Caricamento...

Workshop su cambiamenti climatici e strategie di adattamento a Milano

Dal 06.07.2021 al 25.09.2021

Nell'ambito del progetto ClimaMi, il 27 e 28 settembre si terrà un workshop di progettazione riservato agli architetti under 35, sui temi sostenibilità, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Iscrizioni entro il 24 settembre 2021

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, partner del progetto ClimaMi insieme a Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano DuomoFondazione Lombardia per l’AmbienteFondazione Ordine Ingegneri di Milano, promuove un workshop di progettazione riservato agli architetti under 35 iscritti all’Ordine di Milano, con lo scopo di supportare i giovani professionisti nell’acquisizione di specifiche competenze e attenzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici locali. 
Il workshop, incluso nel programma di iniziative di All4Climate - Italy2021, si terrà nelle giornate del 27 e 28 settembre 2021, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso gli spazi Metafablab e Giardino del Milano Luiss Hub for makers and students sito in via Massimo D’Azeglio 3.

ISCRIVITI AL WORKSHOP

Obiettivi
L'iniziativa fornirà ai giovani architetti il know-how e gli strumenti base per poter approfondire e individuare le migliori soluzioni di mitigazione microclimatica per lo spazio esterno e, di conseguenza, il comfort indoor: sostenibilità, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici saranno i temi chiave su cui si baseranno le due giornate di lavori.
Insieme al PhD Emanuele Naboni - module leader presso SOS, professore associato presso l’Università di Parma e Royal Danish Academy, all'ing. Elena Biason - R&D Engineer presso Mario Cucinella Architetti (Tutor al corso di Environmental Design e Track assistant di Post Carbon Architecture SOS – School of Sustainability) e alla dott.ssa Samantha Pilati - Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, si approfondiranno gli scenari futuri possibili per la città di Milano, con particolare attenzione all'impatto che le azioni dei suoi cittadini hanno sul clima locale. Partendo dalla comprensione dei dati climatici elaborati nel progetto ClimaMi, si effettueranno delle sperimentazioni in situ e delle simulazioni dei diversi scenari di cambiamento climatico. Si parlerà di indicatori di comfort e well-being, in relazione al contesto e al clima, promuovendo il passaggio da una progettazione “performance-based” a una “user and climate-based”

Durante i lavori si proverà a dare risposta ai seguenti quesiti: 
1. Come cambierà il clima locale? Quali sono gli scenari futuri possibili del clima a Milano?
2. Quali saranno le implicazioni in relazione agli obiettivi di de-carbonizzazione? Come possono le nostre azioni di oggi influenzare il clima del 2100?
3. Quali conseguenze porterà il cambiamento climatico sul comfort delle persone? Quali saranno le implicazioni per le attività umane?

Info e candidature
Il numero massimo di partecipanti al workshop è di 12 professionisti under 35. Il workshop si terrà in lingua italiana.
Per partecipare, gli architetti dovranno iscriversi compilando questo form - entro il 24 settembre alle ore 12.00.
La partecipazione al workshop è gratuita; è richiesto il pagamento dei diritti di segreteria (10 €) per chi intenda richiedere il riconoscimento dei crediti formativi (fino a un massimo di 16 cfp per le due giornate).
I risultati delle due giornate verranno presentati in una presentazione pubblica all’interno del palinsesto delle attività previste nel progetto ClimaMi

Per ulteriori informazioni e supporto scrivere a silvia.carena@architettura.mi.it.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU