Caricamento...

Nuovo Concorrimi per lo stadio Artemio Franchi a Firenze

Dal 17.06.2021 al 17.07.2021

Il Comune di Firenze bandisce su Concorrimi un concorso internazionale di progettazione in due gradi per la riqualificazione dell’area di Campo di Marte Nord e dello stadio Franchi di Firenze

Lo stadio Franchi di Firenze avrà un nuovo volto. Il Comune fiorentino bandisce sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano un concorso internazionale di progettazione in due gradi per la riqualificazione dell’area di Campo di Marte Nord a Firenze e dello stadio Artemio Franchi, progettato negli Anni ‘30 da Pier Luigi Nervi
Il primo grado, la cui chiusura è fissata per il 6 settembre 2021, è finalizzato a selezionare le otto migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado, che si chiuderà il 31 gennaio 2022.
170.000.000 di euro, l'importo stimato per la realizzazione delle opere oggetto della progettazione.

Per Stefano Rigoni, consigliere dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano: «La vera novità è la grande macchina che si è mossa dietro a questo concorso. Una macchina matura. Infatti, questa volta la piattaforma concorsuale “Concorrimi” si è prestata a un’operazione a più mani con l’Ordine degli Architetti di Firenze e con il Consiglio Nazionale degli Architetti. In questo caso è stato organizzato un concorso che va nella direzione di una sistematizzazione e omogeneizzazione delle piattaforme dedicate ai concorsi. Facendo tesoro delle diverse esperienze, siamo riusciti ad avviare un concorso complesso e dalle grandi dimensioni. Molto stimolante, certamente, perché unisce temi urbanistici ad altri legati all’architettura sportiva e al patrimonio storico. Ricordiamoci che stiamo parlando di un intervento su un’opera di uno dei più grandi architetti del Novecento, Pier Luigi Nervi, appunto. Un concorso che darà lustro al sistema delle procedure concorsuali italiane».

«Come Ordine degli Architetti di Firenze siamo soddisfatti che la nostra prima idea di 10 anni fa, rifunzionalizzare lo stadio esistente, sia stata portata avanti con un concorso di progettazione internazionale in due fasi», spiega Mario Perini, consigliere dell’Ordine degli Architetti di Firenze. «Lo stadio potrà avere un importante progetto di riqualificazione con molteplici funzioni, fruibili per tutta la cittadinanza e non solo per gli appassionati di calcio. Infatti, il concorso prevede, oltre allo Stadio, un intervento urbanistico su 25 dei 37 ettari complessivi di Campo di Marte. Le cifre in gioco sono alte e i tempi molto compressi. Avremmo voluto un po’ di tempo in più per la progettazione e forse anche tentare di collegare Campo di Marte all’altro polo sportivo che è Coverciano. La mobilità prevista sarà comunque molto potenziata sia per la tranvia che per le piste ciclabili che per i parcheggi. Confidiamo che il progetto vincitore, scelto in modo totalmente anonimo, risponda nel miglior modo possibile alle enormi aspettative della popolazione». 
 

Oggetto del concorso
Il concorso riguarda la riqualificazione complessiva dell’area sportiva che si estende per oltre 25 ettari nel quartiere Campo di Marte Nord di Firenze: al suo interno si trovano spazi verdi e numerose strutture per le attività sportive - tra cui 4 campi da calcio a cui l’amministrazione comunale ha deciso di rinunciare per permettere una più libera riorganizzazione degli spazi - e lo stadio Artemio Franchibene culturale ai sensi del DLgs 42/2004, tra i più significativi esempi di architettura razionalista in Italia.
Obiettivi del bando sono la rimodellazione dell'intera area nord est di Campo di Marte - riprogettandone spazi verdiviabilitàfunzioni turistico-ricettivecommerciali direzionali - e il recupero dello stadio, tenendo conto sia dell’esigenza di preservare il suo valore testimoniale, sia adeguandolo agli standard internazionali di sicurezza, salute e incolumità pubbliche. L’idea dell’amministrazione è quella che l’impianto diventi una macchina di accoglienza della città dove molteplici interessi e curiosità possano trovare spazi dedicati aperti durante tutta la settimana, anche quando non si svolgono eventi e manifestazioni sportive. Museo del calcio, Fiorentina store, nursery, ristoranti e sale eventi sono solo alcune delle funzioni che dovrà ospitare il nuovo stadio. 
 

Premialità
Il vincitore del concorso riceverà un premio di 1.252.748 euro (al netto di IVA e ogni altro onere di legge) e dovrà perfezionare lo sviluppo degli elaborati concorsuali raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica; ai concorrenti risultati classificati da secondo a ottavo è riconosciuto un rimborso spese per ciascuno pari a 58.500 euro. Su richiesta, agli autori dei progetti premiati o meritevoli di menzione, verrà rilasciato un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio.


Tutte le informazioni, sul sito www.stadionervifirenze.concorrimi.it.


#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU