Caricamento...

La valutazione del rischio di incendio e di esplosione

Dal 26.04.2021 al 11.05.2021

3° incontro in materia di aggiornamento prevenzione incendi, dedicato alla valutazione del rischio di incendio e di esplosione. Il 10 maggio dalle 14.00 alle 19.00. 4 cfp

Il gruppo di lavoro prevenzione incendi dell'OAMi, in collaborazione con Ordine e Fondazione, propone il corso "La valutazione del rischio di incendio e di esplosione", che si terrà in modalità webinar il 10 maggio 2021, dalle 14.00 alle 19.00. 
L'incontro si inserisce in un programma più ampio di appuntamenti dedicati all'aggiornamento prevenzione incendi che si terranno nel 2021 in vista della scadenza del quinquennio formativo, prevista per agosto 2021.

Il corso si propone di approfondire gli aspetti della normativa di prevenzione incendi relativi alla valutazione dei rischi generici e di esplosione. La valutazione del rischio di incendio e la valutazione del rischio di esplosione costituiscono il punto di partenza di ogni progetto, così come il D.M. 18.10.2019 prescrive. A conclusione dell'incontro, verrà formulato un test di apprendimento e verrà effettuata la correzione del test. 

La progettazione degli edifici industriali e civili prevede che la valutazione dei rischi rappresenti lo studio preliminare, con un'analisi della specifica attività finalizzata all'individuazione delle più severe ma credibili ipotesi di incendio e delle conseguenze per gli occupanti, per i beni e l’ambiente. Il D.M. 18.10.2019 prevede che vengano valutate le sorgenti di innesco, la presenza di materiali combustibili o infiammabili, il carico di incendio, l'interazione inneschi combustibili, le presenze di materiali con quantitativi rilevanti di miscele o sostanze pericolose, la possibile formazione di atmosfere esplosive, etc.

Rispetto al passato, la corretta progettazione delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco diventa molto più complessa e dovrà tenere conto della valutazione del rischio correttamente svolta. Gli approfondimenti valuteranno alcuni esempi pratici e il confronto con l'attuale normativa di riferimento. Aspetti di fondamentale importanza per i periti e tecnici antincendio chiamati alla progettazione, direzione lavori e perizie tecniche per consulenti d’ufficio e di parte.

Direttore scientifico: Arch. Massimo Russo, Coordinatore gruppo di lavoro di prevenzione incendi
Referente del corso: Arch.  Arianna Lanzarini, Membro gruppo di lavoro di prevenzione incendi
Docente: Ing. Felice Iracà, Primo dirigente vicario del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano


Programma
10 maggio, 14.00 - 19.00 | 4 cfp

La valutazione del rischio di incendio e di esplosione
Prevenzione incendi. Attività varie, verifiche e soluzioni progettuali

Arch. Massimo Russo e Arch. Arianna Lanzarini
Ore 14.00 | Presentazione del corso

Ing.  Felice Iracà
14.00-16.00 | La valutazione del rischio di incendio nelle attività civili e industriali con esempi pratici
16.00-18.00 | La valutazione del rischio di esplosione nelle attività civili e industriali con esempi pratici
18.00-19.00 | Dibattito finale, test, e verifica finale del test

 

Costi

- Architetti iscritti all'Ordine di Milano40 Euro (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Per usufruire dello sconto è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-SHOP e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto

- Architetti UNDER 3530 Euro (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Per usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it

- Non iscritti all'Ordine di Milano45 Euro (IVA e diritti di segreteria inclusi) 
Se non si è registrati al sito dell'Ordine è necessario registrarsi cliccando QUI. Successivamente, accedere all'AREA RISERVATA, cliccare su E-SHOP e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto

Per essere informati in merito a tutti i corsi relativi all'aggiornamento delle 40 ore antincendio, proposti dall'Ordine e dalla sua Fondazione entro agosto 2021, è possibile lasciare i propri dati all'interno del seguente form qui.
 

Info

Modalità di fruizione: Webinar, on line - in diretta.
(Il link verrà inviato qualche giorno prima della data di inizio evento). Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Crediti formativi e ore aggiornamento
4 cfp per gli architetti. E' stata inviata richiesta alla Direzione Regionale per il rilascio di 4 ore di aggiornamento antincendio  (art. 7 del D.M. 5 agosto 2011)

Frequenza minima per rilascio di cfp e ore di aggiornamento: 100% e superamento del test finale.

Il seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare una settimana lo svolgimento dell'incontro.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Ufficio Formazione-formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più