Caricamento...

Arte e spazio

Dal 08.04.2021 al 29.05.2021

Nel mese di maggio, dalle 17.00 alle 20.00, un nuovo ciclo formativo online sull'arte contemporanea, tra contesto urbano, ambiente naturale, colore e memoria. 12 cfp / 3 cfp a incontro

La Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone nel mese di maggio (12, 19, 26 e 28 maggio, dalle 17.00 alle 20.00) il nuovo ciclo formativo "Arte e spazio. Un percorso sull'arte contemporanea, tra contesto urbano, ambiente naturale, colore e memoria", a cura della prof. Alessandra Pioselli, Direttrice dell'Accademia delle Belle Arti G. Carrara di Bergamo. 12 cfp agli architetti.

Arte e spazio. Un percorso sull'arte contemporanea, tra contesto urbano, ambiente naturale, colore e memoria
I quattro incontri presentano il panorama delle ricerche artistiche contemporanee che si confrontano criticamente con gli spazi urbani, gli ambienti naturali e la dimensione pubblica del vivere e dell’abitare. Ciascun modulo (3 ore) si focalizza su un aspetto del discorso: la relazione dell’arte con i paesaggi naturali e l’ecologia (Modulo 1), con lo spazio fisico e sociale della città (Modulo 2), con il senso della memoria e dell’identità collettiva (Modulo 3), con l’uso del colore come elemento espressivo (Modulo 4). I moduli possono essere seguiti singolarmente, ma fanno parte di un percorso organico che coglie il tema generale da diverse angolazioni e prospettive.
 

1° Modulo - Oltre natura: relazioni tra l’arte e l’ambiente
12 maggio 2021, dalle 17.00 alle 20.00
3 cfp

Nei decenni intercorsi tra le esperienze storiche di Land Art degli anni sessanta-settanta e gli approcci odierni si evidenziano mutamenti significativi nelle relazioni tra l’arte e l’ambiente naturale. Le pratiche artistiche si fondano sempre più su una prospettiva antropologica ed ecologica e mettono al centro le persone e le collettività. Il modulo Oltre natura evidenzia gli approcci creativi che conducono dall’opera d’arte autonoma nell’ambiente e nel paesaggio a opere context-specific e processuali: dalla visione estetizzante del contesto naturale a ricerche artistiche che ne colgono la dimensione storica, identitaria e socioeconomica, attraverso progetti di Land Art, landscape design, parchi d’arte, collezioni all’aperto, giardini d’artista, installazioni ambientali, esplorazioni etnografiche, opere partecipative, lavori vicini alle pratiche agricole e riflessioni sull’”incolto”.

ACQUISTA QUI IL CICLO COMPLETO
ACQUISTA QUI IL MODULO 1
Per effettuare l'acquisto è necessario prima accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare poi su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato e procedere al pagamento. Se non si è registrati al sito dell'Ordine, registrarsi QUI.
 

2° Modulo - Politica estetica: l'arte contemporanea nello spazio urbano
19 maggio 2021, dalle 17.00 alle 20.00
3 cfp

Le funzioni e i significati dell’arte in rapporto agli spazi urbani si configurano secondo molteplici direttrici, interessando la qualità della vita urbana, la partecipazione civica, l’uso politico dello spazio, l’indebolimento della sua valenza pubblica, il dialogo con l’eredità storica, con il tempo. L’arte può prestarsi a divenire un elemento di decoro e strumento del marketing urbano, ma, nella sua accezione critica, può essere invece colta come opportunità per costruire luoghi inclusivi, ambienti architettonici, avviare processi di empowerment, esplorare gli interstizi della città, proporre esperienze di urbanismo tattico, interrogare la “sfera pubblica”. Partendo da opere e progetti scelti come case history in Italia e all’estero, il modulo prova a tracciare le possibilità critiche e le implicazioni estetiche, politiche e culturali dell’intervento dell’arte nella dimensione urbana.

ACQUISTA QUI IL CICLO COMPLETO
ACQUISTA QUI IL MODULO 2
Per effettuare l'acquisto è necessario prima accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare poi su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato e procedere al pagamento. Se non si è registrati al sito dell'Ordine, registrarsi QUI.
 

3° Modulo - Fare memoria: ricerche artistiche per le forme dell'anti-monumento contemporaneo
26 maggio 2021, dalle 17.00 alle 20.00
3 cfp

L’arte e l’architettura si sono sempre confrontate con la memoria collettiva e storica, trovandosi nel tempo a collaborare alla realizzazione di luoghi di commemorazione e monumenti. Le forme e i significati del monumento sono, però, entrate in crisi nel corso del XX e XXI secolo. Artisti e architetti contemporanei hanno messo in discussione la nozione stessa di monumento e di statua, e i suoi valori, come ad esempio l’idea della permanenza, provando a articolare diversamente le relazioni con i patrimoni della memoria condivisa e con la storia. Il tema è quanto mai attuale nella geopolitica contemporanea, chiamando in causa le rappresentazioni identitarie. Inedite forme e architetture che si trasformano, esperienze che coinvolgono i cittadini, linguaggi performativi, installazioni effimere, uso di materiali deperibili: sono alcune delle possibilità che accomunano ricerche artistiche e progettuali che propongono una via anti-monumentale nel rapporto con la memoria collettiva.

ACQUISTA QUI IL CICLO COMPLETO
ACQUISTA QUI IL MODULO 3
Per effettuare l'acquisto è necessario prima accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare poi su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato e procedere al pagamento. Se non si è registrati al sito dell'Ordine, registrarsi QUI.
 

4° Modulo - Codice colore: pratiche d'arte nei paesaggi urbani e naturali
28 maggio 2021, dalle 17.00 alle 20.00
3 cfp

Il modulo è focalizzato sugli usi e i significati del colore nelle opere e nelle ricerche artistiche contemporanee in dialogo con gli spazi urbani e il paesaggio come dispositivo per rivelare la memoria dei luoghi, relazioni ecologiche, aspetti del vivere collettivo, questioni politiche, valori spirituali e psicologici. Le opere scelte ad esempio di artisti come ad esempio Anish Kapoor, James Turrell, Olafur Eliasson e Hélio Oiticica, tra gli altri, sono dotate di una dimensione spaziale, ambientale, architettonica o processuale-performativa in cui il colore assume una centralità determinante che coinvolge le persone in un’esperienza cognitiva e sensoriale, consentendo di evidenziarne le funzioni come codice espressivo di tipo comunicativo, costruttivo, metaforico, simbolico.

ACQUISTA QUI IL CICLO COMPLETO
ACQUISTA QUI IL MODULO 4
Per effettuare l'acquisto è necessario prima accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare poi su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato e procedere al pagamento. Se non si è registrati al sito dell'Ordine, registrarsi QUI.
 

Costi e iscrizioni

- Architetti iscritti all'Ordine di Milano: € 70 ciclo completo, € 25 singolo corso (diritti di segreteria e IVA inclusi)
Per effettuare l'acquisto è necessario prima accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare poi su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato e procedere al pagamento.

- Non iscritti all'Ordine di Milano: € 85 ciclo completo, € 25 singolo corso (diritti di segreteria e IVA inclusi)
Per effettuare l'acquisto è necessario prima accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare poi su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato e procedere al pagamento. Se non si è registrati al sito dell'Ordine, registrarsi QUI.
 

Vuoi rimanere aggiornato/a sulle iniziative promosse da Ordine e Fondazione? Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale cliccando QUI

 

Info e contatti

Modalità fruizione: webinar - in diretta (il link verrà inviato dopo aver acquistato il corso). Verifica i requisiti di sistema webinar qui
ll seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare l'incontro una settimana prima della data di svolgimento.
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

CONTATTI: Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU