Caricamento...

Project Management - la metodologia Agile

Dal 30.03.2021 al 02.05.2021

Dal 3 al 24 maggio, quattro incontri online sull'approccio progettuale "Agile" ovvero adattivo, capace di rispondere in modo rapido e flessibile all'incertezza della committenza. 16 cfp

L'Ordine e la Fondazione OAMi propongono nel mese di maggio (il 3, 10, 17 e 24 maggio 2021, dalle 09.15 alle 13.15) un nuovo corso di Project Management incentrato sulla metodologia “Agile”, per fornire ai progettisti gli strumenti utili ad affrontare gli incarichi architettonici più complessi.
La partecipazione al corso dà diritto a 16 cfp per gli architetti.

Il Project Management tradizionale (chiamato anche waterfall) si applica a progetti lineari con obiettivi definiti sin dalle prime fasi dell'incarico, ma di fronte a realtà complesse e mutevoli nel tempo (si pensi al rapporto con il committente), gli architetti necessitano un approccio progettuale più flessibile e adattivo. L’Agile Project Management risponde a questa esigenza: l'incertezza e la mutevolezza sono infatti caratteristiche che sempre più connotano il lavoro dei progettisti che devono essere capaci di rispondere in modo rapido e flessibile alle richieste della committenza nel corso dell'incarico. Nell'ambito della gestione di progetti complessi, le metodologie progettuali agili sono dunque le più adatte a rispondere a contesti incerti in cui obiettivi, risultati attesi e attività si vanno a definire solo col passare del tempo.

La metodologia Agile è diffusa a livello internazionale, è perciò indispensabile per i progettisti conoscerne i principi, i contenuti, i ruoli e le tecniche. Il corso approfondisce i principali metodi progettuali incrementali utilizzati in Italia e all’estero, come SCRUM e KANBAN, che valorizzano il confronto con la committenza e permettono di affrontare in modo rapido e flessibile la complessità dei progetti.
 

La metodologia Agile
3, 10, 17, 24 maggio, 9.15 - 13.15
16 cfp agli architetti

Obiettivi
Accrescere il bagaglio di conoscenza nell'ambito della gestione progetti; fornire una terminologia e una conoscenza adeguata a interagire in contesti progettuali gestiti con metodi agili; far comprendere i principi e le caratteristiche tipiche dei metodi agili; far comprendere la differenza tra approccio Agile e approccio tradizionale sia quando e come è utile utilizzarlo; far conoscere e sperimentare il metodo agile più diffuso, SCRUM; mostrare le specificità e le differenza di un altro metodo agile, KANBAN.

Programma
- I 4 pilastri e i 12 principi base dell'approccio Agile: il Manifesto Agile
- le parole e i termini chiave dei metodi Agili
- Quando e perchè scegliere un approccio Agile rispetto ad un approccio tradizione (chiamato anche "waterfall")
- Il metodo Agile più noto e diffuso, SCRUM: terminologia, principi, ruoli, tecniche e strumenti
- Il ruolo del Product Owner nel metodo SCRUM, l'avvocato del cliente
- Il metodo KANBAN: differenze e punti di contatto rispetto a SCRUM
- Analisi di un caso di studio


Costi e iscrizioni

Architetti iscritti all'Ordine di Milano: 250,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa). Per usufruire dello sconto è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto.

Architetti UNDER 35: 200,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa). Per usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it.

Non iscritti all'Ordine di Milano: 280,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa). Se non si è registrati al sito è necessario effettuare prima la registrazione cliccando QUI. Se si è già registrati accedere all'AREA RISERVATA, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto.


Docente
Giorgio Beltrami – Dopo la Laurea in Scienze dell'Educazione degli Adulti e il Master conseguiti presso l'Università Cattolica di Milano, ha collaborato e/o collabora con diverse Università milanesi e con l’Università di Firenze, di Roma Tor Vergata e LUISS Business School. Attualmente è professore a contratto presso l’Università di Milano Bicocca dove insegna elementi di Project Management (PM) in Master e Corsi di Laurea. Contenuti di PM che eroga anche in aziende e altre organizzazioni. Membro di diversi Organismi di Vigilanza si occupa anche di sistemi di gestione per la qualità e di sistemi integrati. Coinvolto in diversi progetti di ricerca (anche Europei), segue da diversi anni i temi dell’Innovazione Sostenibile. E’ anche membro della comunità di esperti della Sharing Economy del Comune di Milano.   Tra le altre cose è autore di “LEGO SERIOUS PLAY: pensare con le mani” (Franco Angeli 2017) e “IDEA JOURNEY MAP” (Franco Angeli 2018) e di altri articoli e contributi. Ha anche collaborato attivamente  con ISIPM all’interno di  eventi dedicati al PM.


Info
Le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma GotoMeeting (verrà inviato il link qualche giorno prima dell’inizio del corso). On line, in diretta. Verifica qui i requisiti del sistema.
ll seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare il corso una settimana prima della data di inizio.
Frequenza minima per rilascio di cfp per l'interno corso: 80%

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU