Caricamento...

Gruppo di Lavoro Forense: procedure esecutive per edilizia convenzionata

Dal 23.03.2021 al 23.04.2021

Il Gruppo di Lavoro Forense dell'OAMi condivide il quesito del Tribunale di Milano contenente le istruzioni per custodi, professionisti ed esperti in merito alle procedure esecutive relative a immobili di edilizia residenziale convenzionata

Il Gruppo di Lavoro Forense dell'Ordine degli Architetti di Milano condivide il quesito L. 178/2021 art 1 commi 376 e ss riguardante le procedure esecutive relative a immobili di edilizia residenziale convenzionata che siano stati finanziati con risorse pubbliche.
Si riportano di seguito le istruzioni per i custodi, i professionisti delegati e gli esperti che sono state deliberate dai giudici dell’esecuzione immobiliare del Tribunale di Milano.

***

Con riferimento alle procedure esecutive aventi ad oggetto immobili che, sulla base degli atti depositati nel fascicolo, e delle informazioni appositamente acquisite dal custode, risultino realizzati in regime di edilizia residenziale pubblica convenzionata e agevolata e siano stati finanziati in tutto o in parte con risorse pubbliche, al fine di valutare nel contraddittorio delle parti i presupposti di applicabilità della normativa di cui all’art. 1, commi 376, 377 e 378 della l. n. 178 del 2020:

ove in tali procedure sia stata già disposta la vendita

- il professionista delegato sospenderà le operazioni propedeutiche alla vendita e depositerà senza indugio ricorso ex art. 591ter cpc al g.e. - da intitolarsi “ricorso ex art. 591ter cpc per la valutazione dei presupposti di applicabilità dell’art. 1, commi 376, 377 e 378 della l. n. 178 del 2020” - ai fini dell’adozione, all’esito dell’instaurazione del contraddittorio tra le parti, dei provvedimenti imposti dalla ricordata disciplina, allegando al ricorso relazione che evidenzi:

-- gli elementi oggettivi da cui desumere l’applicabilità della normativa in esame

-- se nella descrizione del bene, contenuta nell’ordinanza di vendita, siano ben indicati la natura del diritto di proprietà superficiaria posto in vendita e gli obblighi assunti dal Concessionario (per sé e i suoi aventi causa) sia in sede di stipula della Convenzione con il Comune in cui sono ubicati gli immobili per la concessione del diritto di superficie, sia con l’atto trascritto a favore dell’ente erogatore del finanziamento per la concessione dei contributi pubblici necessari alla realizzazione del programma di edilizia economica e popolare;

-- se si sia determinato il prezzo di vendita tenendo conto dell’esistenza di tali vincoli tra cui anche il c.d. prezzo massimo di cessione e, quindi, operando, in relazione ad esso, la decurtazione corrispondente al costo di affrancazione;

-- il professionista delegato non darà corso agli adempimento pubblicitari ove non ancora eseguiti;
 

ove, invece, tali esecuzioni siano pendenti sul ruolo di udienza dei giudici in fase anteriore alla vendita

il custode nominato depositerà senza indugio ricorso al g.e. per la valutazione dei presupposti di applicabilità dell’art. 1, commi 376, 377 e 378 della l. n. 178 del 2020, ai fini delle determinazioni di competenza, allegando allo stesso relazione che evidenzi gli elementi oggettivi, già agli atti della procedura o appositamente acquisiti di sua iniziativa, da cui desumere l’applicabilità all’esecuzione della ricordata disciplina.

Si precisa che detti adempimenti dovranno essere posti in essere dagli ausiliari immediatamente nelle procedure non sospese ex art. 54ter dl n. 18/2020, conv. con mod. nella l. n. 27/2020 e successive modificazioni, e, per le altre, subito dopo la cessazione della sospensione, impregiudicata la facoltà dei creditori di valutare in modo autonomo gli effetti della sospensione stabilita dall’art. 1, comma 377 della ricordata legge, e di determinarsi di conseguenza.

***

Il Gruppo di Lavoro Forense dell'Ordine degli Architetti di Milano, composto da Vincenza Nardone - Coordinatore, Stefania Magni - Segretario, Vanessa Calligaris, Antonella Panzone, Caterina Martini, Emanuele Panzeri e Paolo Delfino, opera in stretta collaborazione col Tribunale e con gli altri ordini dei CTU (ing-periti edili) con l'intento di fornire, ai CTU e ai periti estimatori, informazioni aggiornate su modalità, linee guida, normative e indicazioni emesse dalle diverse sezioni del Tribunale. Il Gruppo si occupa inoltre di definire temi e promuovere corsi di formazione specifici, raccogliere eventuali problematiche e rispondere a eventuali quesiti dei professionisti.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU