Caricamento...

Architecture Film Award - AFA 2021

Dal 08.03.2021 al 21.06.2021

Al via la seconda edizione del Premio Internazionale di Cinema e Architettura promosso da Ordine e Fondazione insieme a Milano Design Film Festival. Invio materiali entro il 21 giugno 2021

Al via la seconda edizione del Premio Internazionale di Cinema e Architettura. L’Architecture Film Award – AFA, promosso da Milano Design Film Festival (MDFF) insieme all'Ordine degli Architetti PPC di Milano e alla sua Fondazione, è finalizzato alla selezione di pellicole (fiction, documentari, cortometraggi) inerenti ai molteplici aspetti dell’architettura, della città e del paesaggio. L’AFA è stato pensato per incentivare la produzione di opere cinematografiche dedicate a queste discipline e per valorizzare il linguaggio audiovisivo quale strumento di comunicazione ad uso degli architetti.

«Per MDFF, focalizzare con un premio dedicato l’attenzione sul binomio cinema&architettura, è un modo per diffondere ancora meglio la ricerca che lega le due discipline nel contemporaneo. Seguire le tematiche più attuali. Stimolare punti di vista e relazioni ancora inedite. Indagare le nuove narrazioni dello spazio. E per mantenere vivo il dibattito sull’utilizzo di questo media oggi negli studi professionali», dicono Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco, curatrici del Milano Design film Festival. «La narrazione delle architetture, delle città e dei territori e delle storie dei loro abitanti, sono tasselli centrali della programmazione culturale della Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano», spiega Stefano Tropea, consigliere della Fondazione dell’Ordine degli Architetti«Le diverse forme che il racconto può assumere in media differenti o, come nel caso di Architecture Film Award, con usi differenti dello strumento audiovisivo è un dato di grande interesse. Sullo sfondo resta l’importanza di conoscere e di far conoscere a un pubblico il più possibile ampio, che quotidianamente vive e fruisce spazi e architetture, il valore del progetto e di far accrescere la consapevolezza della bellezza e della complessità dei luoghi che costruiamo e abitiamo».

Info e calendario
La partecipazione è aperta a persone maggiori di 21 anni appartenenti a qualsiasi nazionalità, mentre le opere devono essere state realizzate nel biennio 2019-2021 e devono obbligatoriamente pervenire in lingua originale e con i sottotitoli in inglese. Termine di iscrizione e invio dei materiali richiesti: lunedì 21 giugno 2021
Il premio è organizzato in due fasi e si svolge in forma palese. Le opere concorrenti sono sottoposte a una fase di preselezione, effettuata dai membri interni di MDFF e della Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano. Alle opere ammesse in seconda fase sarà poi data comunicazione via mail entro lunedì 13 settembre 2021. Tutte le informazioni e il bando completo su www.architecturefilmaward.com

Temi
È possibile riconoscere le molteplici interconnessioni tra lo spazio architettonico e il suo contesto politico, sociale, geografico e comunicativo nei “luoghi filmati” o nei “segni della realtà ripresi” e possono queste impressioni contribuire a fornire un’interpretazione esaustiva dell’architettura e delle città?
L’Architecture Film Award - AFA è aperto a progetti cinematografici dedicati all’architettura nel suo significato e contesto più ampio, dall’interior design alla città e al paesaggio. Le pellicole possono interessare opere costruite o immaginate, dedicate sia ad aspetti puramente inerenti alla disciplina, sia in rapporto ad altri ambiti quali, a titolo di esempio non esaustivo, artemusica, teatrodanza, letteratura, tecnologia

Categorie
Le categorie partecipanti sono due: “Architecture’s film”, per pellicole (medi e lungometraggi) di storie di architettura antica, moderna e contemporanea e “Studio’s film” (cortometraggi), per progetti audiovisivi commissionati da studi di architettura per promuovere la propria attività progettuale.

Premialità
Ai vincitori sarà corrisposto un premio in denaro da intendersi a titolo di rimborso spese e riconoscimento del merito personale, pari a 3.000,00 euro per progetti appartenenti alla prima categoria (“Architecture’s film”) e 1.500,00 euro alla seconda (Studio’s film).

Giuria
Durante i giorni di Milano Design Film Festival, che si terrà dal 21 al 24 ottobre 2021, le opere passate in seconda fase saranno quindi valutate da una giuria che assegnerà i premi alle due categorie. A decretare i titoli vincitori sarà la giuria composta da: Nina Bassoli (curatrice, saggista, Lotus International), Marco Della Torre (Coordinatore di Direzione dell’Accademia di architettura di Mendrisio – USI), Franco Raggi (Titolare corso Interior Design, ISIA Firenze), Carles Muro (Professore Associato di Progettazione Architettonica, Politecnico Milano), Roberto Escobar (filosofo politico e critico cinematografico), Bêka & Lemoine (duo di registi di fama internazionale).

Per ulteriori informazioni scrivere a prize@architecturefilmaward.com
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU