Caricamento...

ONSAI: i dati del 2020

Dal 25.02.2021 al 25.03.2021

Pubblicati i dati dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) per l'anno 2020. Incoraggianti segni di ripresa nonostante la pandemia

Il 24 febbraio 2021 il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ha pubblicato il Report dell’Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) relativo all'anno 2020 in cui, grazie alla collaborazione del CRESME le attività dell’Osservatorio sono state estese a tutti i bandi/avvisi pubblicati sul territorio nazionale, nell’ambito dei concorsi e dei servizi di architettura e ingegneria.
Dall'analisi pubblicata si rileva che, nonostante gli effetti della pandemia, il settore dei concorsi e dei servizi di architettura e ingegneria mostra incoraggianti segni di ripresa.

L'ONSAI ha registrato, rispetto al 2019, un incremento dei bandi per affidamento di servizi di architettura e ingegneria, come progettazione, direzione lavori e collaudo, pari all’8,5% per numero ed al 50,2% per importo dei lavori. Per i concorsi, è stata rilevata una certa stabilità rispetto all’anno precedente in termini di numero, ma al tempo stesso un incremento, per importo dei lavori, pari al 31,7%. Anche per i servizi di pianificazione è stata rilevata stabilità rispetto all’anno precedente in termini di numero (+0,4%) ed un incremento, per importo dei corrispettivi a base di gara, pari al 71,7%.
È rilevante inoltre l’incremento, pari a +25,8%, dei concorsi espletati nel quinquennio 2016-2021 (n°864) rispetto ai concorsi del precedente quinquennio 2011-2015 (n°687). Dall’analisi dei 52 concorsi ospitati dalla piattaforma risulta che il ruolo di RUP è stato assunto da un architetto per il 44% dei casi, da un ingegnere per il 35% e da altre figure professionali per il 10%, mentre il ruolo di coordinatore operativo (supporto al RUP) è stato assunto da un architetto per l’84% dei casi.

Report ONSAI 2020
Report ONSAI 2019 e Circolare ONSAI 2019
Comunicato stampa CNAPPC - febbraio 2021

L’ONSAI nasce nel 2017 con l’obiettivo di offrire agli addetti ai lavori un nuovo strumento di monitoraggio sui contenuti dei bandi adottati dalle stazioni appaltanti sul territorio nazionale. È un servizio gratuito che offre i seguenti servizi:

  • Ai liberi professionisti, la possibilità di accedere alla piattaforma per conoscere i bandi di concorsi e S.A.I. pubblicati sul territorio nazio­nale e verificare le criticità degli stessi, al fine di valutare l’opportunità di partecipare;
  • Alle stazioni appaltanti, l’opportunità di conoscere gli esiti delle ve­rifiche per tutti i bandi di loro competenza e di superare le eventuali criticità rilevate;
  • Agli addetti ai lavori (stazioni appaltanti e operatori economici), una conoscenza complessiva del mercato del lavoro, con particolare riferi­mento ai servizi di architettura e ingegneria;
  • Al sistema ordinistico, gli strumenti per adottare un’azione di mo­nitoraggio e verifica di ciascun bando ed assicurare ai propri iscritti informazioni utili su tutti  gli avvisi pubblicati dalle stazioni appaltanti operanti sull’intero territorio nazionale.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Sito

Linee Guida per book / Commissione per il Paesaggio

Si comunicano le linee guida per il book da presentare all'esame della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più