Caricamento...

ONSAI: i dati del 2020

Dal 25.02.2021 al 25.03.2021

Pubblicati i dati dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) per l'anno 2020. Incoraggianti segni di ripresa nonostante la pandemia

Il 24 febbraio 2021 il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ha pubblicato il Report dell’Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) relativo all'anno 2020 in cui, grazie alla collaborazione del CRESME le attività dell’Osservatorio sono state estese a tutti i bandi/avvisi pubblicati sul territorio nazionale, nell’ambito dei concorsi e dei servizi di architettura e ingegneria.
Dall'analisi pubblicata si rileva che, nonostante gli effetti della pandemia, il settore dei concorsi e dei servizi di architettura e ingegneria mostra incoraggianti segni di ripresa.

L'ONSAI ha registrato, rispetto al 2019, un incremento dei bandi per affidamento di servizi di architettura e ingegneria, come progettazione, direzione lavori e collaudo, pari all’8,5% per numero ed al 50,2% per importo dei lavori. Per i concorsi, è stata rilevata una certa stabilità rispetto all’anno precedente in termini di numero, ma al tempo stesso un incremento, per importo dei lavori, pari al 31,7%. Anche per i servizi di pianificazione è stata rilevata stabilità rispetto all’anno precedente in termini di numero (+0,4%) ed un incremento, per importo dei corrispettivi a base di gara, pari al 71,7%.
È rilevante inoltre l’incremento, pari a +25,8%, dei concorsi espletati nel quinquennio 2016-2021 (n°864) rispetto ai concorsi del precedente quinquennio 2011-2015 (n°687). Dall’analisi dei 52 concorsi ospitati dalla piattaforma risulta che il ruolo di RUP è stato assunto da un architetto per il 44% dei casi, da un ingegnere per il 35% e da altre figure professionali per il 10%, mentre il ruolo di coordinatore operativo (supporto al RUP) è stato assunto da un architetto per l’84% dei casi.

Report ONSAI 2020
Report ONSAI 2019 e Circolare ONSAI 2019
Comunicato stampa CNAPPC - febbraio 2021

L’ONSAI nasce nel 2017 con l’obiettivo di offrire agli addetti ai lavori un nuovo strumento di monitoraggio sui contenuti dei bandi adottati dalle stazioni appaltanti sul territorio nazionale. È un servizio gratuito che offre i seguenti servizi:

  • Ai liberi professionisti, la possibilità di accedere alla piattaforma per conoscere i bandi di concorsi e S.A.I. pubblicati sul territorio nazio­nale e verificare le criticità degli stessi, al fine di valutare l’opportunità di partecipare;
  • Alle stazioni appaltanti, l’opportunità di conoscere gli esiti delle ve­rifiche per tutti i bandi di loro competenza e di superare le eventuali criticità rilevate;
  • Agli addetti ai lavori (stazioni appaltanti e operatori economici), una conoscenza complessiva del mercato del lavoro, con particolare riferi­mento ai servizi di architettura e ingegneria;
  • Al sistema ordinistico, gli strumenti per adottare un’azione di mo­nitoraggio e verifica di ciascun bando ed assicurare ai propri iscritti informazioni utili su tutti  gli avvisi pubblicati dalle stazioni appaltanti operanti sull’intero territorio nazionale.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU