Caricamento...

Il futuro in costruzione. L'innovazione diventa scuola

Dal 19.02.2021 al 19.03.2021

Il Comune di Avezzano (AQ) bandisce su Concorrimi il concorso internazionale di progettazione in due gradi per la realizzazione della Scuola Primaria “Giovanni XXIII”. Chiusura primo grado il 29 aprile 2021

Il Comune di Avezzano (AQ) bandisce su Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano il concorso internazionale di progettazione in due gradi per la realizzazione della Scuola Primaria “Giovanni XXIII”, situata ad Avezzano, in Via Aldo Moro. Il primo grado, la cui chiusura è fissata per il 29 aprile 2021, è finalizzato a selezionare le migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado, che terminerà il 29 luglio 2021.

"Il futuro in costruzione. L'innovazione diventa scuola", questo il titolo del concorso, è il quinto "Concorrimi" bandito in Abruzzo in aree terremotate e si inserisce nel Piano "Scuole d'Abruzzo - Il Futuro in Sicurezza" approvato in seguito all'evento sismico del 6 aprile 2009 per la messa in sicurezza o ricostruzione dei plessi scolastici danneggiati dal sisma. 

“Il concorso per la realizzazione della Scuola Primaria “Giovanni XXIII” di Avezzano (Aq) è la quinta competizione ad essere pubblicata su Concorrimi in Abruzzo, su un’area terremotata – commenta Stefano Rigoni, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Architetti di Milano e responsabile di Concorrimi –. Una conferma quindi che la piattaforma è uno strumento al servizio di situazioni e contesti fragili e di emergenza. E ancora una volta, si tratta di una scuola – continua il segretario – e di un concorso di progettazione e non di idee, il dodicesimo concorso per scuole bandito su Concorrimi dal 2014. Una riprova del fatto che le competizioni per l’edilizia scolastica trovano nella piattaforma uno strumento particolarmente efficace. In questo caso in particolare – conclude – è importante sottolineare anche il coraggio dell’Amministrazione locale, che ha colto questa occasione per realizzare un nuovo edificio e che ha compreso che fare scuola oggi significa fare innovazione, anche a partire da un concorso di progettazione”.

Obiettivo del bando è la realizzazione di un nuovo istituto omnicomprensivo costituito, oltre che dalla primaria "Giovanni XXIII" dimensionata per 250 studenti divisi in 15 classi, da un secondo edificio, oggetto di futura procedura, che ospiterà la secondaria di primo grado "Corradini", per 375 alunni organizzati in 15 classi. La proposta dovrà pertanto tener conto, nell’articolazione degli spazi, dei percorsi, degli accessi e delle aree esterne in genere, dell’intero plesso, oltre che dell’esigenza e ambizione di realizzare una scuola che diventi un punto di riferimento per l’intera collettività. Nella progettazione, particolare attenzione dovrà essere inoltre riservata all'utilizzo di tecniche e materiali architettonici a ridotto impatto ambientale, nel rispetto dell'ecosostenibilità, dei criteri minimi ambientali e degli obiettivi tecnologici del bando. 

Al vincitore del concorso andrà un premio di € 10.000,00, da considerarsi come anticipazione sull'onorario del primo livello di progettazione; il vincitore riceverà la restante quota pari a € 16.880,08 al completamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Al secondo classificato sarà riconosciuto un importo di € 6.000,00; al terzo classificato di € 4.000,00; al quarto e al quinto un rimborso spese di € 1.000,00. Agli autori dei progetti meritevoli di menzione verrà rilasciato un certificato di buona esecuzione del servizio.

Il Comune di Avezzano affiderà al vincitore l'incarico per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva - con uso di metodi e strumenti di modellazione informativa BIM - comprensivo del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e della direzione lavori.

Tutte le info sul sito www.ilfuturoincostruzione.concorrimi.it.


#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

All’interno di Concorrimi sono stati banditi altri 11 concorsi legati alla progettazione di opere di edilizia scolastica, di cui due proposte vincitrici, per la scuola Giovanni Pascoli e la scuola Enrico Fermi nel comune di Torino, sono già state realizzate ed aperte nel settembre 2019.
www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU