Caricamento...

I COLORI DEL LEGNO e presentazione del contest IDEASxWOOD 2021

Dal 15.02.2021 al 11.03.2021

Il 10 marzo alle ore 16.00, seminario di presentazione del contest IDEASxWOOD rivolto ai giovani progettisti. Obiettivo: sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione. 1 cfp in autocertificazione



Il 10 marzo dalle 16.00 alle 18.00, TABU Spa, azienda specializzata nella tintoria del legno naturale e nella tecnologia del legno multilaminare, in collaborazione con la Fondazione OAMi, presenta online l'edizione 2021 del Design Contest IDEASxWOOD: una gara di idee annuale e internazionale rivolta a studenti universitari e progettisti Under 40, finalizzata a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione come materia prima nobile, viva e rinnovabile.
Il concorso, con scadenza il 31 maggio 2021 alle ore 12.00, riguarda la produzione di disegni geometrici, organici o combinati finalizzati alla realizzazione di piallacci multilaminari, intarsi industriali, superfici tridimensionali o superfici per boiserie di ultima generazione. Qui il bando completo.

Il seminario, guidato da Francesca Losi, Responsabile Comunicazione e Formazione Tecnica Tabu Spa, si pone l'obiettivo di preparare i partecipanti ad affrontare il Contest al meglio, analizzando i temi del bando e fornendo nozioni utili ad approfondire la conoscenza del legno, sia dal punto di vista storico che tecnico.
 

Programma
10 marzo, 16.00 - 18.00
1 cfp in autocertificazione

Il link GoToWebinar per partecipare all'incontro sarà inviato via email a tutti i partecipanti il giorno prima della data di svolgimento dell'evento.

- Cenni storici sulla nascita della tecnologia tintoria del legno in Brianza
- Il piallaccio di legno e l’ottimizzazione dell’uso del legno nell’industria del mobile
- I vantaggi per la progettazione del piallaccio naturale tinto
- Il piallaccio naturale e i legni pregiati
- Il piallaccio naturale tinto: cenni sulla tecnologìa di produzione
- La tintoria del legno 
- Il piallaccio di legno multilaminare: caratteristiche tecniche ed estetiche
- Differenze tra piallaccio naturale, piallaccio naturale tinto e piallaccio multilaminare
- Come nasce un piallaccio: l'intero ciclo di produzione
- Le superfici decorative di ultima generazione basate sulla tecnologia tintoria:

  • Il piallaccio naturale tinto e multilaminare valorizzato dalle tecnologie attuali (Art 1 CONTEST)
  • intarsi di grande formato, grazie alla supportatura del foglio di legno e all’utilizzo della tecnologia di ultima generazione nel mondo del laser per il taglio (Art 1 CONTEST)
  • la boiserie di ultima generazione con spessore vicino allo zero. (Art 1 CONTEST)

- Ambiti di applicazione con foto: industria del mobile, progetti di interni, boat industry e automotive
- Il Premio Carpanelli 100 Anni del Contest IDEASxWOOD: spiegazione del bando interno al contest dedicato alla progettazione di arredi in legno

Tabu metterà a disposizione dei partecipanti dei campioni di piallacci di diversa tipologia che potranno essere richiesti e inviati presso le Università.

 

Per maggiori informazioni sul Design Contest IDEASxWOOD, visitare il sito www.ideasxwood.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU