Caricamento...

Scuola Scialoia a Milano: la lettera al sindaco Sala

Dal 12.02.2021 al 12.03.2021

Per la valorizzazione dei concorsi e della professione, l'Ordine di Milano ha inviato una lettera al sindaco Sala in merito alla decisione di mandare in gara la scuola di via Scialoia

Contro la mortificazione del concorso e della professione, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano ha inviato una lettera al sindaco Giuseppe Sala, investito dei poteri di commissario per l’edilizia scolastica.
Una posizione in disaccordo con la decisione del primo cittadino di Milano di mandare in gara il plesso della scuola di via Scialoia, sulla base del progetto di fattibilità nato da una competizione rivolta ai professionisti, escludendoli quindi dall’opportunità di seguire il processo nelle fasi successive. 

Il concorso internazionale era stato bandito da Palazzo Marino a giugno 2019 sulla piattaforma dell’Ordine Concorrimi e affidato al gruppo di progettisti guidati da Matteo Scagnol, vincitori del concorso con una proposta di ‘scuola parco’, fatta da un arcipelago di isole simili tra loro, dalle forme morbide e circondate da molto verde. 

L’Ordine degli Architetti di Milano, impegnato da anni nella difesa dello strumento del concorso di progettazione, non condivide che il progetto, che rientrava nel Decreto Scuola per gli interventi di edilizia scolastica, venga sviluppato da un team guidato da un’impresa, svilendo così il ruolo tecnico e creativo delle professioni tecniche.
La lettera fa inoltre presente che, così facendo, va anche disperso lo sforzo di chi dentro l’Amministrazione crede nei concorsi e si adopera per organizzarli. 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU