Caricamento...

Novecentopiùcento. Le forme dell'architettura, l'arte e la città

Dal 29.01.2021 al 12.02.2021

Giovedì 11 febbraio, dalle ore 17 alle 20, si terrà una serata di studio in occasione del concorso internazionale di progettazione “Novecentopiùcento”. Webinar e facebook live, 3 cfp

Nella consapevolezza che alcuni dei processi implicati dai concorsi di progettazione sono caratterizzati da un'elevata complessità che rende l'organizzazione e lo svolgimento del concorso stesso una vera e propria sfida, per tenere alta l'attenzione sulla qualità della progettazione e per garantire un'autentica fattibilità del processo, l'Ordine ha messo a disposizione la piattaforma Concorrimi per il concorso internazionale di progettazione "Novecentopiùcento” bandito dal Comune di Milano dedicato all’ampliamento del Museo del Novecento di Milano.

In questo contesto la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano presenta la serata di studio "Novecentopiùcento. Le forme dell'architettura, l'arte e la città" per affrontare il tema di progetto offrendo un inquadramento storico e culturale con il contributo di esperti, storici, progettisti e rappresentanti delle istituzioni. L’incontro si terrà, in webinar e Facebook Livegiovedì 11 febbraio, dalle 17.00 alle 20.00.  


Programma

Ore 17.00 - 17.15 Saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti Milano
Stefano Rigoni, Consigliere segretario Ordine Architetti Milano   

Ore 17.15 - 17.45 Interventi introduttivi 
Simona Collarini, Direttore della Direzione Urbanistica del Comune di Milano
Anna Maria Montaldo, Direttrice Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano  

I TEMI
Ore 17.45 - 18.30 Presente, passato e futuro di piazza Duomo
Fulvio Irace, Docente di storia dell’architettura, Politecnico di Milano  

Ore 18.30 - 19.15 Il sistema museale milanese 
Federico Pompignoli, Architetto, già progettista nello studio OMA, gruppo di progetto per la Fondazione Prada
Italo Rota, Architetto

Ore 19.15 - 19.35 Arte e architettura come motori per la città e il territorio
Marina Pugliese, Responsabile dell’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano

19.35 - 20.00 Dibattito

Moderano Nina Bassoli, Architetto e Curatrice e Franco Raggi, Architetto 
 

Iscrizioni

  • Webinar (gratuito, 3 cfp) per gli architetti milanesi iscrizione tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria. Numero di posti online limitati; nel caso di impossibilità a partecipare si chiede gentilmente di disiscriversi così da consentire ad altri di seguire l'evento. Frequenza minima per rilascio di cfp: 100%.
     
  • Facebook Live (gratuito, senza cfp)
    Aperto a tutti senza iscrizione (NO cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 17.00 dell'11 febbraio 2021

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU