Caricamento...

Novecentopiùcento. Le forme dell'architettura, l'arte e la città

Dal 29.01.2021 al 12.02.2021

Giovedì 11 febbraio, dalle ore 17 alle 20, si terrà una serata di studio in occasione del concorso internazionale di progettazione “Novecentopiùcento”. Webinar e facebook live, 3 cfp

Nella consapevolezza che alcuni dei processi implicati dai concorsi di progettazione sono caratterizzati da un'elevata complessità che rende l'organizzazione e lo svolgimento del concorso stesso una vera e propria sfida, per tenere alta l'attenzione sulla qualità della progettazione e per garantire un'autentica fattibilità del processo, l'Ordine ha messo a disposizione la piattaforma Concorrimi per il concorso internazionale di progettazione "Novecentopiùcento” bandito dal Comune di Milano dedicato all’ampliamento del Museo del Novecento di Milano.

In questo contesto la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano presenta la serata di studio "Novecentopiùcento. Le forme dell'architettura, l'arte e la città" per affrontare il tema di progetto offrendo un inquadramento storico e culturale con il contributo di esperti, storici, progettisti e rappresentanti delle istituzioni. L’incontro si terrà, in webinar e Facebook Livegiovedì 11 febbraio, dalle 17.00 alle 20.00.  


Programma

Ore 17.00 - 17.15 Saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti Milano
Stefano Rigoni, Consigliere segretario Ordine Architetti Milano   

Ore 17.15 - 17.45 Interventi introduttivi 
Simona Collarini, Direttore della Direzione Urbanistica del Comune di Milano
Anna Maria Montaldo, Direttrice Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano  

I TEMI
Ore 17.45 - 18.30 Presente, passato e futuro di piazza Duomo
Fulvio Irace, Docente di storia dell’architettura, Politecnico di Milano  

Ore 18.30 - 19.15 Il sistema museale milanese 
Federico Pompignoli, Architetto, già progettista nello studio OMA, gruppo di progetto per la Fondazione Prada
Italo Rota, Architetto

Ore 19.15 - 19.35 Arte e architettura come motori per la città e il territorio
Marina Pugliese, Responsabile dell’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano

19.35 - 20.00 Dibattito

Moderano Nina Bassoli, Architetto e Curatrice e Franco Raggi, Architetto 
 

Iscrizioni

  • Webinar (gratuito, 3 cfp) per gli architetti milanesi iscrizione tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria. Numero di posti online limitati; nel caso di impossibilità a partecipare si chiede gentilmente di disiscriversi così da consentire ad altri di seguire l'evento. Frequenza minima per rilascio di cfp: 100%.
     
  • Facebook Live (gratuito, senza cfp)
    Aperto a tutti senza iscrizione (NO cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 17.00 dell'11 febbraio 2021

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Sito

Linee Guida per book / Commissione per il Paesaggio

Si comunicano le linee guida per il book da presentare all'esame della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più