Caricamento...

ClimaMi 2021: al via la terza annualità

Dal 26.01.2021 al 26.02.2021

Al via la terza annualità del progetto ClimaMi promosso per sensibilizzare i professionisti sull'importanza del clima locale e fornire adeguati strumenti di supporto alle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici



Al via la terza annualità del progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese promosso da Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, in collaborazione con Fondazione Ordine Architetti MilanoFondazione Lombardia per l’Ambiente e Fondazione Ordine Ingegneri di Milano e co-finanziato da Fondazione Cariplo.

ClimaMi coinvolge la città di Milano e il suo hinterland con l’obiettivo di sensibilizzare i professionisti impegnati nella gestione del territorio sull'importanza del clima locale e fornire adeguati strumenti di supporto alle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.

Dopo i risultati ottenuti nel biennio 2019 - 2020, l’obiettivo del 2021 è completare il quadro degli strumenti conoscitivi e quantitativi sul clima urbano dell’ultimo decennio con la caratterizzazione del regime delle precipitazioni e la realizzazione del Catalogo delle Precipitazioni che andrà ad aggiungersi agli strumenti messi a punto nelle prime due annualità di progetto: Database Climatico, Linee Guida e Atlante Climatico della Temperatura dell’Aria (SI-CU, Strumento Informativo Clima Urbano).

L’attività di formazione professionale del 2021 si concentrerà sulla strutturazione e realizzazione di corsi e laboratori caratterizzati da maggiore interattività, coinvolgimento dell’aula, messa a sistema delle sperimentazioni ClimaMi da proporre in chiave operativa e di buona pratica.

Quest'anno il progetto si arricchisce inoltre di 5 nuovi importanti stakeholder, quali il dipartimento DICA del Politecnico di Milano, la facoltà di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università Statale Di Milano, l’Associazione Idrotecnica Italiana e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.

progettoclimami.it

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU