Caricamento...

Corso sui Criteri Ambientali Minimi

Dal 18.01.2021 al 14.03.2021

Il 15 e il 22 marzo, dalle 14.30 alle 18.00, corso online sull'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle gare d'appalto.  8 cfp

Il 15 e il 22 marzo, dalle 14.30 alle 18.00, si terrà il corso di aggiornamento professionale online sull'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle gare d'appalto, realizzato con il supporto scientifico di GBC Italia8 cfp agli architetti.


I Criteri Ambientali Minimi (CAM)
15 e 22 marzo, 14.30 - 18.30
8 cfp agli architetti
Docenti: arch. Toni Cellura e dall'ing. Alessandro Speccher, GBC Italia.

Il corso fornisce gli strumenti utili per padroneggiare la disciplina di applicazione dei CAM e del CAM Edilizia nelle specifiche tecniche, nei documenti e negli elaborati di gara: sarà analizzata la genesi giuridica e tecnica dello strumento a livello europeo e nazionale e si definiranno i riferimenti normativi contenuti nelle nuove disposizioni ambientali del Codice degli appalti.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenendo conto della disponibilità di mercato. In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti”, che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti. Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma anche di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari “ e nel diffondere l’occupazione “verde”.
Gli acquisti verdi della Pubblica Amministrazione (GPP) sono dunque obbligatori e prevedono l’adozione dei CAM contenuti nei decreti del Ministero Ambiente, per ogni categoria di prodotto o servizio. In particolare l’obbligo per le stazioni appaltanti è quello di inserire nei bandi di gara le specifiche tecniche indicate dai CAM che dovranno essere tenuti in considerazione anche ai fini della stesura dei documenti di gara per l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Programma
- Il Green Public Procurement e i CAM nella normativa
- Le disposizioni ambientali contenute negli appalti pubblici
- La struttura dei CAM e del CAM Edilizia
- Gli strumenti di gestione ambientale e l'applicazione dei CAM e del CAM Edilizia

Costi e iscrizioni

Architetti iscritti all'Ordine di Milano: 90,00 Euro (IVA e diritti inclusi) > Accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto.

Architetti UNDER 35: 80,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa) > Richiedere il Voucher mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it.

Non iscritti all'Ordine di Milano: 120,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa) > Se non si è registrati al sito è necessario effettuare prima la registrazione cliccando QUI. Se si è già registrati accedere all'AREA RISERVATA, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto.

 


Modalità di fruizione: gli incontri si svolgeranno in modalità webinar (FAD sincrono). Le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma GotoWebinar (verrà inviato il link qualche giorno prima dell’inizio del corso). Verifica qui i requisiti del sistema.
I corsi partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare il corso una settimana prima della data di inizio.
Frequenza minima per rilascio di cfp: 80%


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui


In collaborazione con 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU