Caricamento...

Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio danese

Dal 14.01.2021 al 19.02.2021

Prosegue il ciclo di incontri dedicati all'architettura contemporanea realizzata da professioniste in diversi paesi. Giovedì 18 febbraio focus sull'architettura danese con Eva Ravnborg e Lone Wiggers,. Ore 18, webinar e Facebook live, 2 cfp

Giovedì 18 febbraio dalle ore 18.00 alle 20.00 si svolgerà, in webinar e diretta facebook Live, un nuovo incontro online del ciclo “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea". Dopo il primo ciclo di due incontri online sugli esempi svizzero e finlandese, tenuti a ottobre 2020, il 4 febbraio il ciclo è proseguito con una serata sull'architettura britannica.
Il ciclo è curato dall’architetto Arianna Callocchia e ha l’obiettivo di continuare a presentare il ruolo e l’importanza che le donne rivestono in architettura, creando un’occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella internazionale.

Durante la serata del 18 febbraio -  Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio danese - verranno illustrate, dalle stesse progettiste coinvolte, alcune opere realizzate recentemente in Danimarca con l’intento di presentare il loro approccio e la loro filosofia progettuale nell’architettura contemporanea rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, del sociale, dell’innovazione tecnologia, della riqualificazione edilizia e del rapporto con il contesto storico, culturale e urbano in cui viviamo. 

Dopo i saluti istituzionali di Marialisa Santi, consigliere di Ordine e Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e di Anders Carsten Damsgaard, Ambasciatore, Reale Ambasciata di Danimarca in Italia, la conferenza si articolerà con i due interventi di Eva Ravnborg, dello studio Henning Larsen Architects di Copenhagen e di Lone Wiggers, dello studio C. F. Møller Architects di Copenhagen. Eva Ravnborg presenterà il tema delle scuole del futuro, di come sia possibile portare l’apprendimento fuori dalla classe e focalizzerà il suo intervento sul progetto della Frederiksbjerg School mentre Lone Wiggers illustrerà una selezione di progetti realizzati in Danimarca significativi per il loro rapporto tra luoghi e persone. L'incontro sarà moderato da Annalisa Metta, docente di Architettura per il Paesaggio presso l'Università degli Studi Roma Tre. 

Gli interventi delle relatrici danesi si terranno in lingua inglese.

L’incontro è patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, dal Cnappc, Consiglio Nazionale Architetti PPC, dalla Reale Ambasciata di Danimarca in Italia, dal DAC – Danish Architecture Center / Dansk Arkitektur Center  e da VisitDenmark. La realizzazione dell'incontro è stata resa possibile anche grazie al contributo di Fredericia Furniture A/S, storica azienda di design danese a conduzione famigliare e di Rockfon – Rockwool Italia S.p.A., azienda leader nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia che fornisce soluzioni acustiche a soffitto e a parete, per mezzo della divisione Rockfon, parte del gruppo ROCKWOOL.

Media partner dell'iniziativa: Gruppo Editoriale Design Diffusion World Srl.
Per ricevere in omaggio le riviste OF ARCHDHD o DDN compilare il modulo a questo link.

 
Gli incontri sono parte del palinsesto "I talenti delle donne" del Comune di Milano.

 

Iscrizioni

  • Webinar (gratuito, 2 cfp) per gli architetti milanesi iscrizione tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria. Numero di posti online limitati; nel caso di impossibilità a partecipare si chiede gentilmente di disiscriversi così da consentire ad altri di seguire l'evento. Frequenza minima per rilascio di cfp: 100%.
     
  • Facebook Live (gratuito, senza cfp)
    Aperto a tutti senza iscrizione (NO cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18.00 del 18 febbraio 2021.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU