Caricamento...

Adesione dell'Ordine al Patto "Milano per la scuola"

Dal 04.01.2021 al 04.02.2021

L'Ordine degli Architetti aderisce al Patto cittadino per facilitare il rientro degli studenti in classe e promuove la differenziazione degli orari di lavoro mattutini

Con l'Ordinanza del Ministro della Salute che pone la Regione Lombardia in zona ‘arancione’, dal 24 gennaio 2021 ha riacquistato operatività il patto "Milano per la Scuola", presentato il 29 dicembre scorso dal Prefetto Saccone e dal Sindaco Sala. L'obiettivo del Patto, condiviso dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e da numerose istituzioni pubbliche, gestori del trasporto, commercio, aziende e altri Ordini professionali è di facilitare per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado il rientro in classe in sicurezza e alla città di poter funzionare al meglio.

Il Patto prevede la riorganizzazione degli spostamenti nella fascia oraria mattutina 7-10, ritenuta la fascia oraria più congestionata del trasporto pubblico locale, con un impegno di tutti i settori per modulare o ritardare l'apertura mattutina. La differenziazione degli orari consente una maggior protezione degli spostamenti sul trasporto pubblico e minimizza gli assembramenti. I servizi pubblici ai cittadini apriranno dopo le 9:30, previo appuntamento. Ai professionisti si chiede di ricevere i clienti dopo le 10, preferibilmente su appuntamento. Il Patto intende promuovere inoltre, sia presso le aziende, sia nel settore pubblico, una sempre più attenta valutazione sull'uso ottimale dello smartworking. 

L'Ordine, aderendo, si impegna a promuovere presso i propri iscritti i contenuti del Patto e ad adottare nelle proprie strutture le misure individuate nel Documento Operativo.

Maggiori ingormazioni al seguente link > https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/lavoro-e-formazione/i-nuovi-tempi-di-milano.

Lettera di adesione dell'Ordine

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU