Caricamento...

Le tre serate "Zoom in Zoom out"

Dal 14.12.2020 al 14.01.2021

Pubblichiamo i video delle tre serate di architettura del ciclo "Zoom in zoom out", aventi l'obiettivo di raccontare in in forma performativa progetti, spazi di lavori e riflessioni nel campo dell'architettura

Pubblichiamo i video delle tre serate di architettura del ciclo Zoom in zoom out, tre incontri online tenuti nell'autunno 2020, aventi l'obiettivo di raccontare in forma performativa progetti, spazi di lavori e riflessioni nel campo dell'architettura.

Il ciclo è stato curato da Nina Bassoli, architetto, curatrice e membro del CTS Cultura di Fondazione. Il ciclo è stato organizzato in tre incontri tenutisi il 29 ottobre, 5 novembre e 19 novembre, in cui diversi studi di architettura hanno presentato i propri progetti e hanno dibattuto sui tematiche inerenti la scuola, gli spazi pubblici e i metodi progettuali. Lo scopo dell'iniziativa è stata quella di offrire, attraverso brevi contenuti digitali, una visione inedita e informale degli spazi di lavoro degli architetti e allo stesso tempo presentare progetti e idee non realizzati di alta qualità, sulla base dei quali si è poi ragionato su temi di attualità.

I serata | 29 ottobre | OLTRE LA SCUOLA
Gli studi Laboratorio Permanente, Oasi Architects, Onsite Studio e Studiospazio hanno presentato le proprie idee a partire dai video realizzati nell'ambito della call. I focus dell'incontro sono stati le scuole e gli spazi culturali aggregativi visti come attrattori sociali fondamentali per lo sviluppo delle città, temi che hanno assunto particolare valore in questo momento di pandemia, durante il quale gli spazi per la socialità presentano numerose problematicità.

Sono intervenuti
Nicola Russi e Luca Cozzani, Laboratorio Permanente
Giancarlo Floridi e Angelo Lunati, Onsite Studio
Pietro FerrarioFrancesco Enea Castellanza, Anton SagalOasi Architects
Samuele Squassabia e Eugenio Squassabia, studiospazio

Qui i video integrali realizzati dagli studi Laboratorio Permanente, Oasi Architects, Onsite Studio e Studiospazio.

 

II serata | 5 novembre | UNA BOCCATA D'ARIA 
Nel secondo incontro gli studi Hypereden, Ecòl, Anna Merci, Orizzontale, Orto Atelier hanno presentato la propria idea di spazio pubblico a partire dai video realizzati. Focus dell'incontro: lo spazio pubblico come spazio culturale e aggregativo fondamentale per lo sviluppo delle città. 

Sono intervenuti
Margherita Manfra, Orizzontale
Marina Malavasi, Hypereden 
Emanuele BariliEcòl 
Anna Merci, Anna Merci - Architecture Landscape Graphic Design
Paolo CatramboneOrto Atelier

Qui i video integrali realizzati da Hypereden, Ecòl, Anna Merci, Orizzontale, Orto Atelier.


III serata | 19 novembre | 2020 ODISSEA NELLO SPAZIO
Il terzo incontro ha visto coinvolti gli studi Albori, Binocle, ErranteArchitetture, From outer space, War Warehouse Architecture, Grace e Ifdesign. Gli architetti hanno parlato dei metodi progettuali dei loro studi, con un particolare riferimento agli strumenti e ai media attraverso cui l’architettura può essere pensata, progettata e raccontata. 

Sono intervenuti
Giacomo Borella, Studio Albori
Lorenzo Bini, Binocle 
Sarah Becchio e Paolo BorghinoErranteArchitetture
Piergiorgio Italiano e Anna Paola Buonanno, From outer space
Gabriele Corbo, War Warehousearchitecture 
Giacomo Cantoni e Ekaterina Golovatyuk, Grace
Franco Tagliabue VolontèIfdesign

Qui i video integrali realizzati da Albori, Binocle, ErranteArchitetture, From outer space, War Warehouse Architecture, Grace e Ifdesign.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU