Caricamento...

VIVA L'ARCHITETTURA! La Erios Junior Jazz Orchestra si è esibita a Segrate

Dal 27.10.2020 al 27.11.2020

Il Centro "Giuseppe Verdi" di Segrate, architettura di Guido Canella, Michele Achilli, Daniele Brigidini e Laura Lazzari, lo scorso 23 ottobre ha ospitato il concerto jazz della Erios Junior Jazz Orchestra. Su YouTube il video integrale


Lo scorso 23 ottobre il Centro culturale "Giuseppe Verdi" di Segrate, preziosa architettura a firma di Guido Canella, Michele Achilli, Daniele Brigidini e Laura Lazzari, ha ospitato il concerto jazz della EJJO - Erios Junior Jazz Orchestra, composta da giovani musicisti tra i 7 e i 20 anni.
L'evento, parte dell'iniziativa di Viva l'architettura! Arti, musica e spettacolo nella Città Metropolitana, si è svolto a porte chiuse nel rispetto delle norme anti contagio. Il video integrale dell'esibizione è ora disponibile di seguito e sul canale YouTube dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Il concerto
La EJJO (Erios Junior Jazz Orchestra) è il fiore all’occhiello del Progetto Erios, essendo la prima e unica Big Band del Piemonte formata da ragazzi di età compresa tra i 7 e i 20 anni.
Tra questi giovani talentuosi Artisti, alcune eccellenze di cui sicuramente si sentirà parlare in futuro, come il pianista Simone Locarni vincitore di diverse borse di studio tra cui l’ultima al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, aggiudicandosi la partecipazione all’ Italian Jazz Day di New York, la bravissima Trombettista Camilla Rolando, anche lei vincitrice di borse di studio, e che nonostante la giovanissima età è una veterana di numerose Big Band e Jazz Festival, e il Trombonista Didier Yon anche lui vincitore della borsa di studio a Umbria Jazz 2018, aggiudicandosi la frequenza di 5 settimane di studio alla Berklee Music College di Boston. 

Direttore Mario Biasio– Voci Sofia Volante, Marta De Leo – Saxes Tommaso Profeta, Paolo Antonini, Arianna Soligo, Mattia Basilico, Gabriele Langella, Federico Pari, Riccardo Ripamonti – Trombe Camilla Rolando, Federico Meldolesi, Samuele Crevacore, Nicolò Cannone – Tromboni Didier Yon, Yannick Vallet, Gabriel Freitas Santos Caviccholi – Pianoforte Leonardo Concina – Chitarra Gioela Scamazzon – Contrabbasso Pietro Barbera – Batteria Federico Volante, Thomas Allen, Luca Codecco, Alessandro Groppi.

 

L'architettura
Indirizzo: Via XXV Aprile, 41 – Segrate (MI)
Cronologia: progettazione ed esecuzione 1963 – 1966
Committenza: Comune di Segrate
Autori: Guido Canella; Michele Achilli; Daniele Brigidini; Laura Lazzari

L’ex centro civico di Segrate ha costituito una sorta di laboratorio dei successivi interventi degli architetti nell’hinterland milanese. La complessità dell’apparato distributivo – elemento distintivo dell’architettura canelliana – non prevede percorrenze lineari bensì passerelle, corpi scala e spazi di connessione dalle forme plastiche e sinuose che possono essere intesi come una particolare declinazione della promenade architecturale lecorbuseriana. I pannelli prefabbricati e il vetro, ormai materiali ortodossi dell’architettura moderna, sono qui trattati in maniera più libera. «Gli strumenti espressivi sono quelli di una spregiudicata contaminazione storicistica e una incalzante manipolazione formale» (Bordogna, 2001). L’utilizzo dei frammenti di edifici “esemplari” può far accomunare Canella al coevo architetto britannico James Stirling, nell’operato del quale è però assente la componente politico-ideologica presente nell’architetto milanese. A Segrate, in particolare, le citazioni sono liberamente tratte dai palazzi della ragione posti su basamenti gradonati, dalle colonne giganti dell’ospedale di Gallarate di Camillo Boito e dai progetti futuristi di Antonio Sant’Elia. L’effetto prodotto dalla combinazione dell’eclettismo canelliano e delle metafisiche atmosfere evocate dalla vicina fontana di Aldo Rossi, fa di questa piazza un imprescindibile “testo” di riferimento della cultura architettonica italiana degli anni Sessanta. L’edificio risulta pesantemente alterato dai recenti interventi di ristrutturazione ed è oggi utilizzato come polo culturale.


Viva l'architettura!
Viva l'architettura!, a cura della Fondazione OAMi, consiste nell'organizzazione di quattro eventi di arte, musica, teatro, letteratura e architettura che troveranno spazio in altrettanti edifici notevoli collocati in quattro differenti comuni dell'hinterland milanese (San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Paderno Dugnano). L'obiettivo è quello di aumentare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della Città Metropolitana di Milano, attraverso iniziative di scoperta e animazione culturale di qualità aperte alla cittadinanza.
Tutte le info su www.vivalarchitettura.it

Il progetto Viva l'architettura! Arti, musica e spettacolo nella Città Metropolitana è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica.
#conFondazioneCariplo

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU