Caricamento...

Social housing europeo: l’esempio danese

Dal 12.10.2020 al 22.10.2020

Mercoledì 21 ottobre, alle ore 19 in webinar e Facebook live, si terrà la serata di premiazione del Premio Baffa Rivolta 2019. Tra gli ospiti Søren Nielsen e Kim Bjørn Dalgaard di Vandkusten Architekten. 2 cfp

Mercoledì 21 ottobre, alle ore 19 si terrà in webinar e diretta Facebook la premiazione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2019. Durante la serata Søren Nielsen e Kim Bjørn Dalgaard di Vandkusten Architekten illustreranno il progetto "Housing on Lisbjerg Bakke" vincitore di quest'ultima edizione del premio e altre realizzazioni.

Il Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano con cadenza biennale e giunto alla settima edizione nel 2019, è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale ed è punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale.

Del progetto dello studio Vandkusten Architekten la giuria ha apprezzato il concetto di costruzione degli edifici e il pensiero in una prospettiva di lungo termine, l'impatto ecologico legato anche all'economia circolare, la qualità degli spazi comuni e degli spazi semiprivati tra i volumi, la flessibilità delle planimetrie e l'ottimizzazione degli spazi, i costi bassi. 

La scheda del progetto è pubblicata qui.

Programma

Ore 18:00
Saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano 

Interventi
Monique Bosco-von Allmen, Presidente presidente Cooperative d'abitazione svizzera – Sezione Svizzera italiana e membro di giuria 
Massimo Bricocoli, Direttore DASTU, Politecnico di Milano 

"Housing on Lisbjerg Bakke"
Søren Nielsen e Kim Bjørn Dalgaard, Vandkusten Architekten 

Consegna del premio
Giovanni Rivolta, architetto

--
2 cfp agli architetti

L'evento è stato realizzato con il contributo di Regione Lombardia.


Per seguire l'incontro
L'evento si terrà sia presso la sede di Ordine e Fondazione e online, attraverso due canali streaming, webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, sono riconosciuti 2 cfp, frequenza minima 100%) e live Facebook (senza iscrizione, senza cfp).

  • Webinar 
    Per gli architetti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per i non architetti e gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria.

  • Live Facebook
    Al giorno e ora prestabilita dell'evento accedere alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU