Caricamento...

Giovani architetti per Milano

Dal 28.09.2020 al 07.10.2020

Martedì 6 ottobre, alle ore 18 in sede, webinar e Facebook live, si terrà la presentazione dei risultati del workshop Re-Design Milano, rivolti ad architetti under 35 e coordinati dagli studi A4A e Parasite 2.0. Lecture introduttiva di Clino Trini Castelli, 2 cfp

All’interno del palinsesto di “Milano Design City” promossa dal Comune di Milano dal 28 settembre al 10 ottobre 2020, martedì 6 ottobre 2020, dalle ore 18 presso la sede dell'Ordine e della Fondazione, oltre che in webinar e Facebook live, si terrà la serata di presentazione dei risultati del workshop Re-Design Milano, promosso in collaborazione con il Comune di Milano e riservato ad architetti under35.

I workshop si sono svolti il 29 e 30 settembre con l’obiettivo di elaborare soluzioni di design per riorganizzare spazi aperti e servizi (commerciali, artigianali, mercati comunali etc.), in modo da garantire la ripresa delle attività nel rispetto della necessità di distanziamento sociale.
I workshop sono stati coordinati da due studi di architettura: lo studio Parasite 2.0, con gli architetti Stefano Colombo e Eugenio Cosentino, e lo studio A4A con gli architetti Giovanni Rivolta e Nicoletta Savioni. I due workshop si sono svolti in parallelo, presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano e negli spazi di Milano Luiss Hub.

Programma
6 ottobre, 18.00 - 20.00
Via Solferino 17 | Webinar | Diretta Facebook
2 cfp per gli architetti

Saluti istituzionali
Alessandro Trivelli e Marialisa Santi, consiglieri di Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano
Annibale D'Elia, Direttore Innovazione Economica e Sostegno all'Impresa, Comune di Milano 

Lecture introduttiva sul tema
Clino Trini Castelli, designer

Presentazione dei risultati dei workshop
Nicoletta Savioni e Giovanni Rivolta, architetti dello studio A4A
Stefano Colombo, Eugenio Cosentino, Luca Marullo, architetti dello studio Parasite 2.0 
insieme agli architetti under35 partecipanti ai workshop

Dibattito 

--
L'evento è stato realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Info e iscrizioni
L'evento si terrà sia presso la sede di Ordine e Fondazione e online, attraverso due canali streaming, webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, sono riconosciuti 2 cfp, frequenza minima 100%) e live Facebook (senza iscrizione, senza cfp).

  • Sede
    Dato il numero di posti limitati per rispettare le misure di precauzione per il COVID-19, chiediamo di iscriversi se certi di presenziare in sede. Per gli architetti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per i non architetti e gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria.

  • Webinar 
    Per gli architetti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per i non architetti e gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria.

  • Live Facebook
    Al giorno e ora prestabilita dell'evento accedere alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione
     

NB: in caso ci siano nuove disposizioni in materia di prevenzione da covid che determinino l'impossibilità dello svolgimento in presenza, l'evento si svolgerà comunque online. Gli iscritti saranno avvisati di eventuali cambiamenti. Si informa inoltre che per i posti in sede NON saranno ammessi partecipanti che non si siano registrati previamente.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU