Caricamento...

Gli Ordini sull'art 10 del Decreto Semplificazioni

Dal 09.09.2020 al 09.10.2020

L'Ordine di Milano si unisce ad altri Ordini italiani nell'esprimere la propria posizione di dissenso nei confronti del Decreto Semplificazioni sulla rigenerazione dei centri storici

A seguito dell'adesione approvata nella seduta di Consiglio del 7 settembre, l'Ordine degli Architetti di Milano si unisce agli Ordini di Bologna, Catania, Como, Palermo, Reggio Calabria, Salerno, Sassari, Torino, Roma e Viterbo, nell'esprimere la propria posizione rispetto alle disposizioni del Decreto Semplificazioni sulla rigenerazione urbana nei centri storici, già oggetto di osservazioni nelle scorse settimane da parte di diversi Ordini italiani (qui le osservazioni pubblicate il 7 agosto 2020)

Secondo gli Ordini italiani, l'art.10 del Decreto denota la totale mancanza di conoscenza della materia che si vuole riformare. Il riferimento è all’emendamento che prevede limiti alla rigenerazione urbana nelle zone omogenee A (individuate dal DM 1444/1968, o a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai piani urbanistici comunali) a prescindere dal valore storico-artistico degli edifici. In queste zone, gli interventi di demolizione e ricostruzione saranno consentiti esclusivamente nell'ambito dei piani urbanistici di recupero e di riqualificazione particolareggiati, di competenza comunale. I limiti alla demolizione e ricostruzione, in sostanza, non saranno circoscritti solo agli edifici di pregio e quindi non sarà semplificata la sostituzione edilizia per tutti quegli edifici che, pur trovandosi in un centro storico, non hanno alcun valore, ma sono talvolta abbandonati all’incuria.

“Avremo dei centri storici congelati nel loro stato attuale: edifici di pregio ed ecomostri posti sullo stesso piano, ecomostri improvvisamente, inaspettatamente ed incredibilmente elevati ad un rango di dignità irreale. Le città italiane verranno ibernate e consegnate al passato. Città che non potranno evolvere ed essere al passo con le esigenze dei tempi, con i servizi in continua evoluzione per i cittadini. E se da un lato una visione miope dona dignità ad edifici che non l'hanno, dall'altra si permette la demolizione o lo spostamento di beni culturali importanti per la costruzione di stadi. Una legge quindi che è il risultato di un'accozzaglia di interessi specifici e privati e che non mira affatto alla tutela dell'interesse pubblico. Così come è disegnata la legge, ci ritroveremo a tutelare esclusivamente interessi di parte e non di progresso generale. Pretendiamo che il Parlamento lavori secondo i principi della nostra Carta Costituzionale: mirare al progresso dell'intera società e alla preservazione dei soli edifici che abbia un senso conservare come testimonianza culturale per le  generazioni future”. Questi i commenti e le preoccupazioni dei rappresentanti degli Ordini sulle disposizioni del Parlamento.

Mantenere la possibilità di attuare interventi di sostituzione edilizia in centri storici, aree di pregio e tutelate, sempre nel pieno rispetto dei vincoli e garantendo la massima qualità, anche attraverso il ricorso ai concorsi di progettazione è, a grandi linee, l’obiettivo degli emendamenti al Decreto Semplificazioni avanzate dagli Ordini degli Architetti italiani. Per approfondimenti > https://www.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10472-dl-semplificazioni-le-proposte-degli-architetti-.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU