Caricamento...

Viaggio studio in Alto Adige

Dal 04.08.2020 al 16.10.2020

Nell'autunno 2020 la Fondazione OAMi organizza un viaggio studio in Alto Adige. Venerdì 16 e sabato 17 ottobre 2020. 4 cfp

Nell'autunno 2020 la Fondazione OAMi organizza un viaggio/studio in Alto Adige (venerdì 16 e sabato 17 ottobre 2020) alla scoperta di alcune delle sue architetture contemporanee più innovative realizzate da progettiste altoatesine. Il viaggio darà diritto a 4 cfp agli architetti.

L’architettura contemporanea in Alto Adige si contraddistingue da diversi anni per la sua capacità di innovazione, sperimentazione e vera avanguardia nei temi della sostenibilità ambientale. Il turismo e le attività produttive sono stati i principali settori che hanno trasformato il territorio, seguendo lo strumento del concorso, anche privato, per esplorare soluzioni nuove e adatte all’ambiente alpino. Da diversi anni la qualità degli edifici, per linguaggio e costruzione, manifesta soprattutto la qualità del rapporto tra professionisti e committenza, educata nel corso del tempo a comprendere quanto l’architettura contemporanea sia da considerare un valore aggiunto che arricchisce soprattutto il territorio e la società che vi risiede. In questo rapporto un ruolo speciale lo hanno svolto anche le progettiste, che, attraverso l’attività di studio, della curatela e del lavoro nella pubblica amministrazione, hanno rafforzato la loro presenza in questo importante settore per lo sviluppo del territorio.

Insieme andremo a visitare alcune delle architetture recenti e meno recenti realizzate da importanti studi altoatesini, come Modus Architects, di Sandy Attia e Matteo Scagnol, Bergmeisterwolf, di Gerd Bergmeister e Michaela WolfForer Unterpertinger, di Gert Forer e Ursula UnterpertingerStifter-Bachmann, di Angelika Bachmann e Helmut Stifter, le cui progettiste ci racconteranno le loro architetture. Infine andremo a visitare il Mountain Messner Museum al Plan De Corones progettato da Zaha Hadid Architects, un omaggio alle architetture internazionali presenti sul territorio. 


Costo e iscrizioni

ISCRIZIONI CHIUSE

Conferma e versamento della quota di partecipazione di 165 €* entro il 18 settembre

Il link per effettuare il pagamento sarà riportato in questa pagina a settembre, sarà inoltre inviato a mezzo mail a coloro che hanno effettuato la pre-iscrizione. 

*La quota di partecipazione di 165 € (IVA inclusa) comprende: la visita guidata, il viaggio in pullman di andata/ritorno, pernottamento in hotel con prima colazione (sistemazione in camera doppia, supplemento camera singola 15€), assicurazione di viaggio.  
A carico dei partecipanti resteranno tutte le altre spese e il costo della funivia per il Plan de Corones e l’ingresso al Messner Museum (28 euro in tutto).

Gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano potranno ricevere 4 cfp. Verrà rilasciata una cartolina di partecipazione da autocertificare sulla piattaforma im@teria
Gli iscritti ad altri ordini provinciali dovranno verificare l'eventuale rilascio dei cfp contattando direttamente il proprio ordine di appartenenza.
 

Programma

Venerdì 16 ottobre
7.30 Partenza da Milano, in via San Marco ang. Via Montebello
11.30 Arrivo a Bolzano
11.30 Bolzano – incontro alla sede della Fondazione dell’Ordine degli Architetti
12.30-14.30 Pausa pranzo libera
14.30 Partenza per Novacella-Varna
15.30 Novacella-Varna – Nuova cantina Pacherhof, Bergmeisterwolf
16.45 Partenza per Bressanone
17.30 Bressanone – TreeHuggerModus Architects
Pernottamento a Bressanone presso Hotel Tourist o similare
Cena libera

17 ottobre sabato
9.30 Partenza per Percha
10.30 Percha – Kibiz KircheForer Unterpertinger
11.45 Brunico – Scuola di arrampicataStifter-Bachmann
13.00-14.00 Pausa pranzo libera
14.00 Partenza per Riscone
14.30 Funivia per Plan de Corones – Mountain Messner MuseumZaha Hadid Architects (funivia + museo)
17.30 Partenza per Milano
21.00 Arrivo a Milano

Norme Covid. Il viaggio sarà confermato 1 settimana prima della data di partenza, in ragione del raggiungimento del numero minimo dei partecipanti e ove le misure di prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 non ne impediscano lo svolgimento. Ai partecipanti saranno fornite le indicazioni utili al rispetto delle misure di prevenzione in atto al momento dello svolgimento del programma (uso di mascherine, distanziamento etc). A meno di cambiamenti nella normativa vigente, per il viaggio in pullman è previsto l’uso obbligatorio della mascherina e si consiglia la disinfezione ripetuta delle mani. In caso di cancellazione del viaggio per Covid, le quote saranno interamente restituite.

In collaborazione con ProViaggiArchitettura

Organizzazione tecnica Pettina Viaggi

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU