Caricamento...

Fotografia di architettura

Dal 13.07.2020 al 13.08.2020

Il 28 settembre, il 5 e il 12 ottobre 2020, dalle 17 alle 20, terza edizione del corso di fotografia dell'architettura. Aula e webinar. 9 cfp

Nei mesi di settembre e ottobre 2020 la Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone il corso Fotografia di architettura, giunto alla sua terza edizione, per approfondire la fotografia come strumento di indagine dello spazio architettonico a tutte le scale, dal paesaggio antropizzato allo spazio interno.
9 cfp agli architetti.

Relatori: Matteo Cirenei, Marco Introini, Marco Menghi.

Nel corso di 3 lezioni, la fotografia d’architettura verrà analizzata non solo dal punto di vista tecnico/strumentale, ma anche dal punto di vista operativo/concettuale, tenendo conto di tutte le fasi della “ripresa”. Attraverso l’analisi della storia della rappresentazione dell’architettura si affronterà la percezione dello spazio come rapporto tra fatto oggettivo e fatto soggettivo e storico. Si analizzeranno inoltre alcuni progetti fotografici realizzati per indagarne il rapporto tra progetto architettonico e fotografico come questione di metodo.


Programma

Lunedì 28 settembre dalle 17.00 alle 20.00
La storia della rappresentazione dalla pittura alla fotografia | Relatore: Marco Introini
- Influenza della pittura
- Storia della fotografia di architettura

Lunedì 5 ottobre dalle 17.00 alle 20.00
TECNICA DELLA FOTOGRAFIA | Relatore: Matteo Cirenei
- La Fotocamera
- Gli obiettivi
- Il giusto corredo e accessori
- Tecniche di ripresa
- L’esperienza diretta nel mondo dell’editoria e della committenza commerciale: esempi pratici

Lunedì 12 ottobre dalle 17.00 alle 20.00
TECNICA DELLA FOTOGRAFIA- Relatore: Marco Menghi
- la post-produzione: digitale e analogica.
- la sala di posa (come strutturare il proprio ambiente di lavoro)
- la fotografia di ricerca attraverso diversi autori.

Modalità: Aula e webinar - Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Sede: Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, Via Solferino 17 - 20121, Milano / aula virtuale 

ll seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare lo svolgimento del corso una settimana prima della data di inizio, anche in relazione a eventuali disposizioni legate all'emergenza COVID-19.


Costo e iscrizioni

- Architetti iscritti all'Ordine di Milano: 90 Euro (10 Euro Diritti di segreteria e IVA inclusa).
Per usufruire dello sconto è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-SHOP e, solo successivamente, selezionare il corso  Fotografia di architettura.

Architetti UNDER 35: 75 Euro (10 Euro Diritti di segreteria e IVA inclusa).
Per usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher, mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it

Non iscritti all'Ordine di Milano: 100 Euro (10 Euro Diritti di segreteria e IVA inclusa). Se non si è registrati al sito è necessario effettuare prima la registrazione cliccando QUI. Se si è già registrati basta accedere all'AREA RISERVATA, cliccare su E-SHOP e, solo successivamente, selezionare il corso Fotografia di architettura.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it

Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU