Caricamento...

#Concorrimi rigenerazione Piazza della Pieve: premiazione

Dal 03.07.2020 al 08.07.2020

Martedì 7 luglio, in streaming, si terrà la presentazione del progetto vincitore del 44° #concorrimi per la riqualificazione della Piazza della Pieve a San Donato

Martedì 7 luglio, in diretta on line alle ore 21.00, si terrà la conferenza per la presentazione dei vincitori del concorso internazionale di progettazione a un singolo grado “Piazza della Pieve SDM. Una nuova piazza per San Donato” bandito dal Comune di San Donato Milanese (MI) sulla piattaforma web e bando tipo #concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano.

«Ripartiamo finalmente con i concorsi dopo l’emergenza Covid-19 con la piazza della Pieve di San Donato – commenta Stefano Rigoni, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Architetti di Milano – che si conclude in questi giorni, e il Nuovo Polo Museale dedicato ad Antonio Gramsci avviato la settimana scorsa. Lo spazio pubblico merita attenzione e qualità e il concorso di progettazione le garantisce entrambe, come testimonia il progetto vincitore per la nuova piazza della Pieve, che verrà restituita ai cittadini ospitando il tradizionale mercato del venerdì».

Bandito nel mese di novembre 2019, il concorso internazionale aveva come obiettivo la riqualificazione e l’apertura a nuove funzioni della Piazza della Pieve con la sua chiesa padronale, per riportarla al centro della vita cittadina, anche attraverso lo spostamento al suo interno del tradizionale mercato del venerdì di via Gramsci. In coerenza con le Linee guida di indirizzo della Variante al PGT, il bando - frutto di un percorso partecipativo che ha coinvolto gli stakeholder che gravitano attorno all’area di intervento, dalla parrochia alle associazioni ecc - mirava a migliorare la qualità dello spazio pubblico e a valorizzarlo, facendone punto di riferimento della coesione sociale potenziandone il sistema delle aree verdi, sportive e culturali.

A scegliere la proposta vincitrice tra i 27 progetti pervenuti è stata la giuria presieduta da Alessandro Balducci, professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Milano. Il progetto vincitore, firmato dagli architetti Tommaso DeliaFrancesco Conti e Luca Masiero, sarà presentato in anteprima nel corso della conferenza di martedì 7 luglio, trasmessa attraverso il canale streaming utilizzato per le sedute del Consiglio comunale.

«Il progetto selezionato – conclude il Sindaco di San Donato Andrea Checchi – si caratterizza per la razionalità, per la valorizzazione del verde, per il recupero di alcuni elementi storici della piazza e per la fruibilità che offrirà alla stessa. Tutte caratteristiche funzionali all’obiettivo che ci eravamo posti nell’avviare il processo di ridefinizione della Pieve, ovvero farlo diventare un fulcro della vita quotidiana di San Donato. A partire dal mercato rionale del venerdì, che in futuro traslocherà da via Gramsci per essere ospitato in spazi più consoni e dotati di servizi e facilitazioni sia per i commercianti che per gli avventori».

Programma
Martedì 7 luglio, alle 21.00
Diretta streaming

Andrea Checchi, Sindaco di San Donato;
Gianfranco Ginelli, Vicesindaco con delega all’Urbanistica;
Valentina Montemurri, architetto dell’Ufficio Urbanistica del Comune, RUP del concorso;
Stefano Rigoni, architetto Consigliere OAMi delegato di #Concorrimi, piattaforma web per bandire, organizzare e gestire i concorsi di progettazione;
Umberto Bloise, architetto estensore delle Linee Guida del bando;
Alessandro Balducci, Presidente della Commissione di gara;
Tommaso Delia, Francesco Conti e Luca Masiero, vincitori del concorso.

I cittadini, nel corso dell’appuntamento, avranno la possibilità di rivolgere alcune domande scrivendo all’indirizzo mail pievesdm@gmail.com.

 

#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU