Caricamento...

VIVA L'ARCHITETTURA! La Call

Dal 22.06.2020 al 22.07.2020

Aperta la Call di Viva l'architettura! per la raccolta di contributi che descrivano attraverso immagini, video, esperienze, progetti, i comuni di San Donato Milanese, Sesto San Giovanni o Paderno Dugnano

Nel 2020 prende il via il progetto Viva l’architettura! arti, musica e spettacolo nella Città Metropolitana, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con il sostegno di Fondazione Cariplo, ottenuto nell'ambito del bando Cultura di Qualità.
Nell'anno in corso l'Ordine di Milano e la sua Fondazione hanno scelto di concentrarsi sulla scala metropolitana della città, offrendo occasioni culturali, formative e di supporto alla professione che valorizzino la dimensione più ampia ed inclusiva dell'Ordine e cercando così di rafforzare i legami con i propri iscritti residenti e attivi nei Comuni della Città Metropolitana. 
Viva l'architettura! - che rappresenta un elemento concreto di questo indirizzo - porterà quattro eventi significativi di arte, musica, teatro, letteratura e architettura in altrettanti edifici notevoli collocati in quattro differenti comuni dell'hinterland milanese (Legnano, Paderno Dugnano, San Donato Milanese e Sesto San Giovanni), e ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della Città Metropolitana di Milano, attraverso iniziative di scoperta e animazione culturale di qualità.

La Call
La prima parte dell'iniziativa prevede il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella raccolta di contributi che descrivano in modo inedito i comuni della Città Metropolitana.
Per questo è stata bandita una Call rivolta agli architetti iscritti all'Ordine, in particolare a coloro che risiedono o hanno il proprio studio professionale presso i comuni di LegnanoSan Donato Milanese, Sesto San Giovanni o Paderno Dugnano.
Con la Call si invitano gli architetti interessati a inviare materiali utili ad approfondire i contesti dei quattro comuni coinvolti dalle attività, attraverso racconti sulla realizzazione di interventi di trasformazione urbana e di attivazione di efficaci politiche urbane, episodi di storia urbana, immagini della città presente-passata-futura, esperienze spaziali specifiche, narrazioni locali, segnalazioni di progetti di particolare interesse architettonico e/o urbano, ecc.

Saranno benvenuti immagini (fotografie, cartoline), file audio, file video, file di testo, link a pagine web.

I materiali dovranno essere inviati via email all’indirizzo vivalarchitettura@architettura.mi.it e saranno pubblicati sul sito vivalarchitettura.it divenendo così parte di un mosaico in grado di restituire un’idea composita e inedita del comune di riferimento, utile a far conoscere e valorizzare la ricchezza di luoghi architettonicamente e ambientalmente interessanti del contesto metropolitano.

La call è anche occasione per raccogliere interesse a partecipare alle successive attività del progetto e a rendersi disponibili a partecipare agli eventi e dare visibilità e risonanza alle iniziative che scaturiranno dal progetto. 

Per maggiori informazioni scrivere a vivalarchitettura@architettura.mi.it


***

Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee.
Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it

#conFondazioneCariplo

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU