Caricamento...

Verso paesaggi a prova di clima

Dal 10.06.2020 al 07.07.2020

Il 29 giugno e il 6 luglio due webinar gratuiti sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici a partire dall'esperienza del progetto Cariplo "Verso i paesaggi dell'abitare e del lavorare a prova di clima". 3 + 3 cfp



La Fondazione e l’Ordine degli Architetti di Milano propongono due incontri formativi gratuiti (3 cfp + 3 cfp) sul tema dell'adattamento climatico, che si terranno in modalità webinar il 29 giugno e il 6 luglio, dalle 14.30 alle 17.30.
Gli incontri illustreranno gli esiti dell'iniziativa “Verso i paesaggi dell'abitare e del lavorare a prova di clima” realizzata nel biennio 2018 - 2020 da Città Metropolitana Milano e finanziata da Fondazione Cariplo nell'ambito dell'extrabando “Progetti territoriali della Città di Milano e provincia”: studi, analisi urbanistiche, mappature climatiche, linee guida operative e attività sul campo finalizzate a indirizzare e supportare l’attività professionale in tema di pianificazione per l’adattamento climatico, con lo scopo di rendere più resilienti le nostre città.

Gli incontri propongono una formazione specialistica sull’adattamento ai cambiamenti climatici, indirizzata alle diverse figure professionali che operano a vario titolo nella progettazione e nella pianificazione in ambito urbano. Tra gli obiettivi:

  • Diffondere la conoscenza e consapevolezza dei temi della pianificazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici a decisori politici, amministratori pubblici e professionisti del settore della pianificazione e progettazione.
  • Disseminare i prodotti della ricerca in oggetto, in particolare la procedura complessiva proposta per la pianificazione climatica: la mappatura tecnica territoriale dei rischi e dei pericoli climatici, le soluzioni di adattamento verdi, blu e grigie, le tecniche di coinvolgimento e inclusione degli attori locali.

Si invitano gli interessati a partecipare agli incotnri a consultare i materiali del progetto “Verso i paesaggi dell'abitare e del lavorare a prova di clima” qui disponibili.

1° INCONTRO
Pianificare per l'adattamento climatico: soluzioni e strumenti operativi
29 giugno 2020 | 14.30 - 17.30
3 cfp - iscrizioni su im@teria

Il primo incontro introduce i concetti fondamentali della pianificazione per l’adattamento climatico; Approfondisce i concetti di rischio, pericolo, vulnerabilità ed esposizione ai cambiamenti climatici; i riferimenti principali alle strategie e agli strumenti urbanistici, dalla scala europea, alla scala nazionale, regionale e locale; l’importanza della dimensione morfologica e della progettazione urbana con l’introduzione delle zone climatiche locali; illustra procedure per la pianificazione climatica che spaziano dalla mappatura tecnica al processo di coinvolgimento proattivo degli attori nel processo di co-produzione delle soluzioni; presenta inoltre l’esperienza dei progetti Cariplo Extrabando Territorio 2018 e 2019.

Programma
14.30 | Saluti istituzionali e presentazione del corso
Arch. Alessandro Trivelli, Consigliere Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano

14.45 | Pianificare l’adattamento ai cambiamenti climatici: un approccio territorialista e urbanistico; gli esiti dei progetti Cariplo Extrabando Territorio 2018 e 2019
Prof. Eugenio Morello, Politecnico di Milano

15.15 | Analisi e pianificazione del rischio sul territorio: nuove sfide oltre agli impatti dei cambiamenti climatici
Prof. Antonio Ballarin Denti, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lombardia per l’Ambiente

15.45 | I concetti chiave della pianificazione climatica: definizioni, riferimenti teorici e operativi
Dott. Denis Maragno, IUAV

16.15 – 16.25 | pausa

16.25 | La pianificazione climatica nelle strategie e politiche: riferimenti normativi e operativi dal globale al locale
Prof. Francesco Musco, IUAV

16.55 | Il contesto metropolitano dell’adattamento: Verso il Piano Territoriale Metropolitano e il Nuovo Regolamento Edilizio Metropolitano
Dott.ssa Cinzia Davoli, Città metropolitana di Milano

17.10 | Il contesto comunale: riferimenti e strumenti pratici per l’adattamento
Dott.ssa Ilaria Giuliani, Comune di Milano 

17.25 | Risposte alle domande ricevute e saluti conclusivi

 

2° INCONTRO
Pianificare per l'adattamento climatico: per una procedura della mappatura del pericolo alla co-progettazione delle soluzioni tecniche.
6 luglio 2020 | 14.30 - 17.30

3 cfp - iscrizioni su im@teria

Il secondo incontro introduce gli strumenti operativi predisposti dal progetto Cariplo per avviare la pianificazione climatica in un contesto locale; fornisce il tutorial per l’utilizzo della piattaforma online per la mappatura del rischio e del pericolo a livello locale; mostra una selezione di misure di adattamento specifiche, attraverso cataloghi di soluzioni che rispondono alle sfide climatiche dei diversi ambiti territoriali; introduce esperienze e modalità di ingaggio e co-produzione delle soluzioni con stakeholder locali; accenna alle simulazioni climatiche micro-urbane. Il corso si appoggerà alla nuova piattaforma online realizzata da Città Metropolitana di Milano quale strumento di supporto alla pianificazione climatica.

Programma
14.30 | Saluti istituzionali e presentazione del corso
Arch. Filomena Pomilio, Consigliere Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano; Dott. Pietro Mezzi, Città Metropolitana di Milano

14.45 | La procedura operativa proposta dai progetti Cariplo: mappatura dei pericoli climatici, identificazione delle zone climatiche locali, soluzioni di adattamento, procedura di co-produzione delle soluzioni con stakeholder locali, simulazioni climatiche per la progettazione urbana.
Prof. Eugenio Morello, Politecnico di Milano; Prof. Francesco Musco, IUAV

15.00 | ClimaMi: il clima e i cambiamenti climatici nel milanese.
Dott.ssa Samantha Pilati, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

15.30 | Introduzione alla piattaforma di Città metropolitana di Milano
Dott.ssa Cinzia Davoli, Città Metropolitana di Milano; Dott. Nicola Colaninno, Politecnico di Milano

16.00 - 16.10 | pausa

16.10 | Selezionare abachi di soluzioni di adattamento
Dott. Giovanni Litt, IUAV; Dott. Denis Maragno, IUAV

16.40 | Modellazione microclimatica su aree pilota e simulazione di scenari migliorativi attraverso applicazione di misure di adattamento alla scala locale
Arch. Erpinio Labrozzi, Politecnico di Milano

17.10 | Risposte alle domande ricevute e saluti conclusivi
 


In relazione al COVID-19, l’Ordine di Milano mette a disposizione i propri corsi on-line senza applicare i diritti di segreteria per tutto il periodo di emergenza (fino al 31 luglio 2020).

L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali:0,354 CFP/incontro.
Ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali è richiesta l’iscrizione inviando una email alla Segreteria dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano: odaf@odaf.mi.it

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU