Caricamento...

Servizi Catastali. Ripristino dell’attività di consultazione degli atti catastali cartacei

Dal 08.06.2020 al 08.07.2020

L'Agenzia delle Entrate comunica che dal 10 giugno 2020 è attivo il servizio di consultazione degli atti catastali cartacei in sede. Servizi su appuntamento

L'Agenzia delle Entrate comunica che dal 10 giugno 2020 è attivo il servizio di consultazione degli atti catastali cartacei con le seguenti modalità finalizzate a garantire la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti dell’Ufficio e dell’utenza in ordine all’emergenza sanitaria da COVID-19.

CONSULTAZIONE DEGLI ATTI DEL CATASTO FABBRICATI
Il servizio sarà erogato il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 esclusivamente su appuntamento. Per ogni appuntamento è prevista la durata inderogabile di 45 minuti.

Il servizio sarà erogato prioritariamente per gli appuntamenti già fissati prima del periodo emergenziale COVID-19 (e successivamente disdetti a causa dell’emergenza sanitaria) e per quelli prenotati e in attesa di fissazione della data e ora, per i quali sarà data comunicazione ai richiedenti tramite e-mail o telefono.

Le richieste di accesso alla consultazione all’archivio cartaceo del Catasto Fabbricati dovranno essere inviate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo up_milano@pce.agenziaterritorio.it, allegando il modello 8T (Richiesta visura catastale) reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, compilato in ogni sua parte con indicati i dati catastali dell’unità immobiliare (comune, via e civico, foglio, particella, subalterno e numero di protocollo/anno nel caso di variazioni); in alternativa sarà possibile inoltrare la richiesta, allegando la medesima documentazione, tramite posta elettronica all’indirizzo upt.milano@agenziaentrate.it. Raccomando di indicare nella richiesta il proprio numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica.

Se la richiesta è inoltrata da soggetto delegato dalla proprietà, occorre compilare il modello 12T di delega per l’accesso alle planimetrie reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, da trasmettere unitamente alla copia di un documento di identità del delegante e del delegato.

Alla richiesta seguirà comunicazione dell’Ufficio del numero di protocollo attribuito alla richiesta e della data e ora fissata per l’appuntamento.


CONSULTAZIONE DEGLI ATTI DEL CATASTO TERRENI
Il servizio sarà erogato il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 esclusivamente su appuntamento. Per ogni appuntamento è prevista la durata inderogabile di 45 minuti.

Le richieste di accesso alla consultazione all’archivio cartaceo del Catasto Terreni dovranno essere inviati tramite posta elettronica certificata all’indirizzo up_milano@pce.agenziaterritorio.it, allegando il modello 8T precedentemente indicato (Richiesta visura catastale), compilato in ogni sua parte con indicati i dati catastali dell’unità o delle unità immobiliari (comune, foglio, particella, numero di protocollo/anno dell’atto di aggiornamento,…); in alternativa sarà possibile inoltrare la richiesta, allegando la medesima documentazione, tramite posta elettronica all’indirizzo upt.milano@agenziaentrate.it. Anche in questo caso si raccomanda di indicare nella richiesta il proprio numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica.

Alla richiesta seguirà comunicazione dell’Ufficio del numero di protocollo attribuito alla richiesta e della data e ora fissata per l’appuntamento.


L’accesso alle sale di consultazione degli archivi cartacei del Catasto Fabbricati e Catasto Terreni sarà consentito solo se l’utente sarà dotato dei relativi dispositivi di protezione (mascherina e guanti).
Qualora l’utente non si presenti all’appuntamento dovrà necessariamente produrre una nuova richiesta con le stesse modalità sopra descritte.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU