Caricamento...

Reinventing Cities 2020: 61 proposte per 7 siti milanesi

Dal 08.06.2020 al 08.07.2020

Terminata venerdì 5 giugno 2020 la prima fase della seconda edizione del Bando Reinventing Cities per il Comune di Milano: 61 le proposte per rigenerare 7 luoghi strategici della città

Terminata venerdì 5 giugno 2020 la prima fase della seconda edizione del Bando Reinventing Cities per il Comune di Milano. Il Bando, promosso da C40, prevede l’alienazione di siti dismessi o degradati da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza.

La procedura di selezione si struttura in due fasi: la prima, appena conclusa, è finalizzata alla preselezione di massimo 5 proposte per ciascun sito da parte di una commissione giudicatrice, mentre la seconda condurrà alla selezione del progetto vincitore per ognuno dei siti nei primi mesi del 2021.

L’oggetto del bando internazionale è la riqualificazione di 7 siti all’interno del territorio milanese, diversi per dimensione, localizzazione, opportunità di trasformazione e vincoli, quali: Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo Scalo Ferroviario di Lambrate, le Aree ex Macello (viale Molise/via Lombroso), via Civitavecchia a Crescenzago, via Monti Sabini (Vigentino), le Palazzine Liberty di viale Molise.

L’esito della prima fase ha visto la presentazione di 61 proposte per rigenerare i 7 luoghi strategici della città, così suddivise:

  • 11 per Piazzale Loreto, che dovrà svilupparsi a partire dalle regole del Piano di governo del Territorio valorizzando la piazza come cerniera tra Corso Buenos Aires, viale Monza e via Padova e riorganizzando la viabilità per generare nuovi spazi pedonali
  • 10 per il nodo Bovisa, la cui rigenerazione sarà l’occasione per ricucire il quartiere e integrare la stazione quale porta di accesso a un sistema di funzioni urbane strategiche
  • 7 per Lambrate, dove in base all’Accordo di Programma per la rigenerazione degli scali ferroviari dovrà nascere un quartiere sostenibile con alloggi di edilizia residenziale a prezzi accessibili, spazi pubblici, aree verdi e servizi di quartiere
  • 7  per le Palazzine Liberty di viale Molise, dove potranno nascere anche servizi per tutta la città
  • 12 per l’area di Civitavecchia a Crescenzago
  • 13 quelle per l’ex Macello
  • 1 per l'area di via Monti Sabini

Nelle ultime tre aree dovranno essere realizzati alloggi in edilizia residenziale sociale.

Al bando, il cui obiettivo è promuovere uno sviluppo urbano sano, verde, economicamente sostenibile e resiliente erano chiamati a partecipare architetti, pianificatori urbani, designer, sviluppatori, imprenditori, esperti ambientali, start-uppers, associazioni di vicinato, innovatori e artisti.

L’Ordine degli Architetti di Milano ha collaborato all'iniziativa in veste di “ambasciatore locale”, mettendo a disposizione dei professionisti teammiup, la piattaforma web realizzata per favorire relazioni e collaborazioni tra gli attori della progettazione e della rigenerazione urbana interessati a partecipare al bando.  
Su teammiup, i professionisti e le imprese hanno avuto a disposizione uno spazio gratuito per presentare i propri profili, esperienze e disponibilità a collaborare nell’ambito dei temi proposti dal bando e le specificità delle competenze fornite e richieste. Ringraziamo gli interessati che hanno inserito il loro profilo e descritto la propria attività di progettazione o consulenza, che resteranno qui visibili.

Per maggiori informazioni https://www.comune.milano.it/-/reinventing-cities.-oltre-60-proposte-per-i-7-siti-milanesi

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU