Caricamento...

I RACCONTI DI... Fondazione Franco Albini: 17 video da 5 minuti ciascuno per raccontare l'opera di Franco Albini

Dal 15.05.2020 al 15.06.2020

Per comunicare il senso della cultura attraverso voci, esperienze, ruoli diversi, la Fondazione Franco Albini propone una serie di video per raccontare l’Opera, il Pensiero, il Metodo di Albini e come la Fondazione e la Franco Albini Academy rilancino questo straordinario Patrimonio culturale per renderlo concretamente utile alla contemporaneità.

17 video da 5 minuti ciascuno, per raccontare l’opera e il Metodo del Maestro Franco Albini, dalla voce dei collaboratori di Fondazione Franco Albini e della Franco Albini Academy, che quotidianamente ne tengono in vita la memoria, ne raccolgono e ne rilanciano l’eredità in termini culturali e formativi.

Maggiori informazioni qui.

PALINSESTO “I RACCONTI DI…” Fondazione Franco Albini

13 maggio – FRANCO ALBINI, MIO PADRE
Marco Albini, architetto e presidente di Fondazione Franco Albini
Vivere e lavorare sulle orme di un padre che ha influenzato la storia dell’architettura: l’architetto Marco Albini ci racconta l’infanzia, l’adolescenza e la vita professionale insieme a Franco Albini. Le sue «lezioni silenziose» trasmesse attraverso fatti, opere, azioni.

20 maggio – IMMERGERSI IN UN ARCHIVIO STORICO
Elena Albricci, responsabile archivio Albini
Cosa significa lavorare ad un archivio vincolato come Patrimonio Storico Nazionale? Quali scoperte si fanno, nello studio quotidiano di un archivio tanto vasto? Quali insegnamenti si celano dietro le opere di un maestro?

27 maggio – IL DIPARTIMENTO DI DESIGN DI FFA
Giampiero Bosoni, storico del design e docente al Politecnico di Milano
Fare ricerca sul design di Albini significa scoprire, tutelare la proprietà intellettuale, indagare nell’immensa mole di progetti, per la maggior parte inediti o poco divulgati. Giampiero Bosoni ci racconta il dietro le quinte del Dipartimento di Design di Fondazione Franco Albini e le sue straordinarie scoperte.

3 giugno – STORIE DALL’ARCHIVIO ALBINI
Paola Albini, vicepresidente Fondazione Franco Albini
I 22.000 disegni dell’archivio Albini nascondono centinaia di storie, relazioni, battaglie, processi creativi, passione. Storie di evoluzione e resilienza; storie di uomini che hanno lasciato una traccia da proseguire. Paola Albini ci racconta come, storia dopo storia, abbiano preso vita gli spettacoli di Fondazione Franco Albini.

10 giugno – NEGLI OCCHI DEI VISITATORI
Laura Dondi, guida e produzione eventi Fondazione Franco Albini
Cosa significa collaborare all’interno di una Fondazione e condividere le opere, il metodo e il pensiero di Franco Albini con i visitatori? Ce lo racconta Laura Dondi, architetto e guida alle visite nello studio che fu di Franco Albini, oggi sede della Fondazione e dello Studio Albini Associati, che continua la professione architettonica.

17 e 18 giugno – GLI ALLESTIMENTI E IL DESIGN DI ALBINI
Chiara Lecce, storica del design e guida di Fondazione Franco Albini
In due interessanti episodi, Chiara Lecce, storica del design, ricercatrice e collaboratrice fin dagli albori della Fondazione, ci racconta l’impatto delle innovazioni di FrancoAlbini nel mondo e l’evoluzione del suo Metodo tra Allestimenti e Design.

24 giugno – CONDIVIDERE UN ARCHIVIO
Giampiero Bosoni, storico del design e docente al Politecnico di Milano
Giampiero Bosoni, presidente dell’Associazione Italiana Storici del design e responsabile insieme a Elena Albricci, del Dipartimento del Design di Fondazione Franco Albini, ci racconta gli anni di ricerca sull’archivio Albini, i progetti realizzati per condividerlo e renderlo fruibile e i frutti dell’indagine sulle innovazioni di Franco Albini nel campo del design, degli interni e degli allestimenti.

1 luglio – LA ROSSA CON OCCHI NUOVI
Giovanni Luca Minici, guida di Fondazione Franco Albini, autore ed esperto delle Metropolitane nel mondo
Sapevate che la Metropolitana di Milano ha vinto un Compasso d’oro? Un premio riservato al Design che la classifica come grande opera di design «sociale». L’affascinante storia della sua nascita e del suo impatto sulle metropolitane nel mondo, ce la racconta Giovanni Luca Minici, autore del libro «La metropolitana milanese», architetto e guida alle visite guidate di Fondazione Franco Albini.

8 luglio – LA CONTINUITA’ DI UN METODO
Francesco Albini, architetto
Ereditare un metodo e un patrimonio di valori e reinterpretarlo alla luce del proprio tempo: Francesco Albini, ci racconta la sua esperienza nello studio Albini Associati, l’amore per il dettaglio e la continuità di un modus operandi e di un principio di responsabilità sociale che perdura in ogni progetto.

15 luglio – UN CONFRONTO INTERCULTURALE
Anqi Zhan, architetto e responsabile rapporti Italia-Cina per Fondazione Franco Albini
Albini diceva che «l’architettura è come la coscienza». Partendo da qui l’architetto Anqi Zhan ci racconta perché è così importante portare l’esempio di architetti come Franco Albini in Cina. Perché un «presente che non si riconosce nel futuro», chiede l’esempio di chi ha saputo rispondere alle necessità della sua epoca creando un metodo nato dal «fare». Un metodo che ricerca l’essenza e la trasforma in oggetti e in architetture.


PALINSESTO “I RACCONTI DI…” Franco Albini Academy

9 settembre – LA VIA DEL TALENTO
Paola Albini, vicepresidente Fondazione Franco Albini
L’eredità spirituale di un maestro, l’incontro con un metodo, la maieutica del silenzio e i «perché» di Albini. Tutto questo è la via del talento, la segnaletica di orientamento per un percorso di consapevolezza professionale e personale.

16 settembre – LA RICERCA DELL’ESSENZA
Caterina Tavani – Executive Coach e Board Academy
Caterina Tavani, executive coach e parte del board della Franco Albini Academy, ci racconta come il Metodo Albini unito al Coaching e alle neuroscienze, conduca allo sviluppo di consapevolezza dei propri talenti, chiarezza di obiettivi e acquisizione di strumenti concreti per raggiungerli.

23 settembre – IL TALENTO STA NEL FARE
Maria Isabel Malo – Interior Designer con Master in Strategic Design e Board Academy
Cos’è il Design Thinking, come si accosta al Metodo Albini, come conduce sul percorso della ricerca dell’Essenza, valore universale in termini personali e professionali? Ce lo racconta Maria Isabel Malo che oggi lavora per portare i percorsi dell’Academy in Ecuador e divulgare una forma mentis che superi distanze e confini.

30 settembre – LA CURA DEL SE’
Natalia Piana – Esperta in Medicina Narrativa e Board Academy
«Scomporre, Cercare l’essenza, Ricomporre, Verificare e agire con senso di Responsabilità sociale», Natalia Piana, ci racconta come i principi del Metodo Albini rispecchino il viaggio narrativo dentro se stessi alla ricerca del proprio senso nella malattia e delle parole che diventano cura.

7 ottobre – LA FORMA DEL SE’
Barbara D’Incecco – Trainer teatrale e Board Academy
Come può il teatro veicolare un Metodo? Barbara D’Incecco ci conduce in una riflessione sul valore pedagogico del Teatro che, nell’incontro con le altre discipline interne all’Academy, rende possibile trasferire nel corpo un’esperienza e farla propria.

14 ottobre – LA COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE
Fabio Ilacqua – Regista e Board Academy
Nell’era della comunicazione digitale, il regista Fabio Ilacqua ci racconta come il Metodo Albini, coaudiuvato da coaching, teatro, Design Thinking e medicina narrativa, diventi strumento per una comunicazione consapevole, incisiva e responsabile.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU