Caricamento...

La pandemia come acceleratore

Dal 28.04.2020 al 08.05.2020

Le Fondazioni degli Ordini degli Architetti di Milano e Torino promuovono una discussione con architetti e urbanisti sul ripensamento degli spazi pubblici a valle dell'emergenza sanitaria. Il 7 maggio, ore 10, webinar asincrono. 2 cfp

L’inizio della fase 2 dell’emergenza riporta lo spazio pubblico e il suo ripensamento al centro del dibattito. Per questo le Fondazioni degli Ordini degli Architetti di Milano e Torino promuovono una discussione con architetti e urbanisti sulle possibili istanze che determineranno il progetto degli spazi aperti a valle dell'emergenza sanitaria. La registrazione dell'incontro sarà messa a disposizione del pubblico, giovedì 7 maggio 2020, dalle 10.00, in modalità webinar sincrono2 cfp agli architetti.

Le piazze, le strade e i parchi, forse per la prima volta nella storia contemporanea, non sono stati abitati dalle persone per un periodo prolungato. Sono divenuti sfondi neutri che meritano una rilettura e un'analisi per comprenderne gli elementi chiave: quelli universali, che resistono al tempo, e quelli variabili, che rispondono a momenti storici differenti. I luoghi che abbiamo visto deserti nei mesi scorsi ci costringono a immaginarli a emergenza sanitaria conclusa, quando torneranno a dover ospitare migliaia di persone.
Gli argomenti verranno affrontati con uno sguardo poliedrico. Grazie infatti alle differenti competenze e sensibilità progettuali degli ospiti, si parlerà non solo della progettazione architettonica e urbanistica, ma anche della mobilità, del design urbano, dell’architettura temporanea, dell’ambiente, della sicurezza e degli eventi pubblici.

 

PROGRAMMA
7 maggio dalle ore 10.

Introduzione e moderazione
Alessandra Siviero, Presidente Fondazione per l’Architettura / Torino
Leonardo Cavalli, Presidente Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano 

Ospiti
Benedetto Camerana | Architetto, Camerana&Partners
Ilda Curti | International Affairs manager presso Consorzio Nazionale Idee in Rete
Francesca De Filippi | Architetto, direttore Centro di ricerca sui temi dell'habitat nel Global South Politecnico di Torino
Federico Parolotto | Senior partner MIC Mobility In Chain
Luciano Pia | Architetto
Cristiano Picco | Architetto, Studio PICCO architetti
Stefano Ragazzo | Architetto, Studio Orizzontale
Carlo Ratti | Architetto e ingegnere, CRA-Carlo Ratti Associati; direttore del MIT Senseable City Lab
Cino Zucchi | Architetto, Cino Zucchi Architetti 

Info e iscrizioni - POSTI ESAURITI
 

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU