Caricamento...

Corso di Project Management per la certificazione ISIPM-Base®_edizione on line

Dal 20.04.2020 al 06.05.2020

Nei mesi di maggio e giugno la Fondazione ripropone il corso base di Project Management - propedeutico all’acquisizione della certificazione ISIPM-Base®, fruibile in diretta on line. 20 cfp

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, ripropone, nei mesi di maggio e giugno 2020, il "Corso base di Project Management - propedeutico all’acquisizione della certificazione ISIPM-Base®", realizzato con la supervisione scientifica dell'Istituto Italiano di Project Management.
Il corso, data l'emergenza sanitaria in corso, sarà fruibile in modalità webinar, nei giorni 22 e 29 maggio, 5, 12 e 18 giugno 2020, dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. 
Sono destinatari del corso tutti gli iscritti all’Ordine, siano essi giovani iscritti o professionisti già esperti, ma anche altre figure professionali interessate.
20 cfp agli architetti

Sempre più il vantaggio competitivo delle aziende passa da una gestione per progetti o anche semplicemente dalla conoscenza delle competenze tecniche, metodologiche e manageriali di un progetto. Conoscenza che consente di interagire “alla pari” con controparti che utilizzano una gestione di progetti.
L’organizzazione per progetti, infatti, è ormai un approccio ampiamente diffuso e trasversale a tutte le aree di business. Esso è in grado di garantire all’organizzazione: efficacia operativa, ottimizzazione delle risorse e individuazione di soluzioni adeguate per la complessità generata dai mercati così da mantenere e incrementare il vantaggio competitivo.
Il corso si prefigge di omogeneizzare e allineare all’interno dell’azienda i livelli di conoscenza e competenza relativi al Project Management e i relativi impatti sul modello organizzativo. In tal modo si potrà incrementare il “capitale della conoscenza” proprio e dei propri interlocutori/collaboratori generando valore aggiunto per tutte le parti interessate.

L’obiettivo del corso è fornire i fondamenti di Project Management rispetto alle principali aree di conoscenza del PM:

  • Conoscenze di contesto
  • Conoscenze tecniche
  • Conoscenze metodologiche
  • Conoscenze manageriali di base
  • Conoscenze comportamentali

I contenuti trattati sono coerenti con i modelli di riferimento adottati dalle principali certificazioni internazionali (PMI®, IPMA® e Prince2™) e consentirà di poter accedere – previa iscrizione – all’esame per ottenere la certificazione Base ISIPM in PM rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management.

Programma

  • Definizione di Progetto e PM
  • Processi di Project Management
  • Descrizione delle Fasi del Progetto (ciclo di vita)
  • Criteri di successo del progetto
  • Strategie di progetto, requisiti e obiettivi
  •  Sviluppo e valutazione del progetto
  • Strutture organizzative di progetto
  • Gestione rischi e opportunità di progetto
  • Gestione dei deliverable
  • Gestione delle risorse di progetto
  • Gestione dei tempi, dei costi e della qualità di progetto
  • Sistema di gestione per la qualità
  • Salute, sicurezza e ambiente
  • Finanza e aspetti legali
  • Gestione delle comunicazioni
  • Leadership / Negoziazione / Team building / Team working
  • Simulazione di esame

24 ore in webinar abilitanti all’esame per la certificazione ISIPM -Base® comprensive di simulazione d’esame

Numero massimo partecipanti: 20 persone

***

Costi

  • Architetti iscritti all'Ordine di Milano: 360 Euro (IVA inclusa).
    Per usufruire dello sconto è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto.
     
  • Architetti UNDER 35: 290 Euro (IVA inclusa)
    Per usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it
     
  • Non iscritti all'Ordine di Milano: 390 Euro (IVA inclusa) 
    Se non si è registrati al sito è necessario effettuare la registrazione cliccando QUI. Se si è già registrati, accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto.

ll seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare il corso una settimana prima dell'inizio dello stesso. In relazione al COVID-19, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano non applicherà i 10,00 euro per diritti di segreteria per tutto il periodo di emergenza (tale importo non verrà pertanto inserito in fattura).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

***

ESAME FINALE VALIDO PER LA QUALIFICAZIONE ISIPM-Base®
Il test, facoltativo, è in forma scritta con domande a risposta multipla.
La data d’esame verrà concordata in funzione del numero dei partecipanti interessati. Il superamento dell’esame ISIPM-Base® è uno dei requisiti necessari per poter accedere all’esame di livello avanzato ISIPM-Av®.
Per i partecipanti che hanno seguito il corso in oggetto, è prevista una tariffa agevolata, da versare direttamente ad ISIPM di 150 € comprensiva della quota associativa ad ISIPM.

Docente: Giorgio Beltrami – Dopo la Laurea in Scienze dell'Educazione degli Adulti e il Master conseguiti presso l'Università Cattolica di Milano, ha collaborato e/o collabora con diverse Università milanesi e con l’Università di Firenze, di Roma Tor Vergata e LUISS Business School. Attualmente è professore a contratto presso l’Università di Milano Bicocca dove insegna elementi di Project Management (PM) in Master e Corsi di Laurea. Contenuti di PM che eroga anche in aziende e altre organizzazioni. Membro di diversi Organismi di Vigilanza si occupa anche di sistemi di gestione per la qualità e di sistemi integrati. Coinvolto in diversi progetti di ricerca (anche Europei), segue da diversi anni i temi dell’Innovazione Sostenibile. E’ anche membro della comunità di esperti della Sharing Economy del Comune di Milano.   Tra le altre cose è autore di “LEGO SERIOUS PLAY: pensare con le mani” (Franco Angeli 2017) e “IDEA JOURNEY MAP” (Franco Angeli 2018) e di altri articoli e contributi. Ha anche collaborato attivamente  con ISIPM all’interno di  eventi dedicati al PM.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU