Caricamento...

Nuovo Regolamento regionale su disposizioni e assoggettabilità VIA

Dal 06.04.2020 al 06.05.2020

Pubblicato sul BURL Il nuovo Regolamento regionale sulle modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il nuovo Regolamento regionale n. 2/2020, che disciplina le modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA, ai sensi della L.R. 5/2010 abrogando il Regolamento regionale n. 5/2011.

Di seguito le principali novità introdotte:

a) l’aggiornamento della disciplina della Commissione istruttoria regionale per la valutazione di impatto ambientale;
b) i criteri di calcolo degli oneri istruttori di cui all’articolo 3, comma 5, della L.R. 5/2010;
c) le modalità di avvalimento dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Lombardia) da parte delle autorità competenti in materia di valutazione di impatto ambientale (VIA), e di verifica di assoggettabilità a VIA, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della L.R. 5/2010;
d) le modalità attraverso le quali viene espresso il parere della Regione nell’ambito della procedura di VIA o di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza statale riguardante i progetti da realizzarsi sul territorio lombardo, ai sensi dell’articolo 11 della L.R. 5/2010;
e) le modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di provvedimento autorizzatorio unico (PAU) e conclusivo del procedimento, di cui all’articolo 27 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e all’articolo 4, comma 3 bis, della L.R. 5/2010, nonché di verifica di assoggettabilità a VIA di competenza non statale da parte delle autorità competenti in materia di VIA individuate dall’articolo 2 della L.R. 5/2010, e, in particolare:

  • specifica le procedure per la VIA e per il rilascio del PAU;
  • specifica le procedure per la verifica di assoggettabilità a VIA;
  • coordina e rende coerenti le procedure di valutazione dei progetti con le procedure di valutazione di pianificazione o anche programmazione territoriale;
  • stabilisce le modalità di svolgimento dei controlli nelle procedure di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA.

Per maggiori info o scaricare il BURL, visitare il sito della Regione Lombardia: https://www.bollettino.regione.lombardia.it/wps/portal/site/BURL

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU