Caricamento...

E-learning: serata De Carlo con Massimo Cacciari

Dal 06.04.2020 al 23.04.2020

Dopo il successo di dicembre 2019, è disponibile per la visione online - gratuitamente fino a l 31 luglio - la serata in e-learning dedicata a Giancarlo De Carlo, con ospite d'eccezione il filosofo Massimo Cacciari. 2 cfp

Lo scorso 11 dicembre, via Solferino ha ospitato una serata di architettura dedicata all’eredità e l’attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo. Organizzato insieme allo studio MTA, l'incontro ha costituito l’evento di chiusura del progetto culturale 2019 dell’Ordine dedicato al rapporto tra l’architetto De Carlo e i laboratori ILAUD, International Laboratory of Architecture and Urban Design. Ospite d’eccezione dell'evento è stato il filosofo Massimo Cacciari, sindaco di Venezia negli anni in cui i laboratori ILAUD si svolsero in laguna.

Dopo il successo riscontrato a dicembre, la registrazione della serata è stata aggiunta all'interno dell'offerta formativa di corsi in e-learning dell'Ordine di Milano: è dunque ora disponibile per la visione online - fino al 31 dicembre e gratuitamente fino a l 31 luglio per tutti gli iscritti all'Ordine di Milano - ed è valida per il riconoscimento di 2 cfp.

La serata ha l’obiettivo di stimolare una riflessione su alcuni temi cari al modus operandi di Giancarlo De Carlo, che permangono ancora oggi nella professione dell’architetto. Il dibattito, aperto al pubblico presente in sala, ha indagato i significati attuali di vari aspetti che toccano in maniera differente il ruolo dell’architetto: lo spazio progettato, del ruolo partecipazione, l’etica e il futuro. Se ne è parlato con Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano; Massimo Cacciari, filosofo; Ilaria Valente, Preside della Facoltà di Architettura al Politecnico, a partire da quattro videointerviste realizzate dall'architetto Marco De Donno all’interno del progetto “GDC 1909-2019. Una nuova generazione di architetti”.


Programma:

Introduzione e saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano

Prima parte
Il laboratorio come esperienza di formazione
Ilaria Valente, preside facoltà Architettura Politecnico di Milano

Seconda parte
Raccontare l’attualità di De Carlo e Ilaud: spazio, partecipazione, etica e futuro
Massimo Cacciari dialoga coi presenti e con alcuni giovani architetti che hanno collaborato alle attività di Ordine e Fondazione, a partire da quattro videointerviste ad alcuni studi milanesi sui temi dello spazio progettato, della partecipazione, dell’etica e del futuro, realizzate dall’architetto Marco De Donno all’interno del progetto “GDC 1909-2019. Una nuova generazione di architetti”.
 

E' possibile partecipare a un corso già seguito precedentemente ma la fruizione del medesimo corso non darà diritto ad ulteriori cfp rispetto a quelli già acquisiti, indipendentemente dalla modalità di erogazione (frontale, fad sincrono o asincrono).

Qui le istruzioni per l'iscrizione (gratuita per gli iscritti all'ordine)

Qui le istruzioni per l'utilizzo

Tutti corsi dell'Ordine in modalità e-learning necessitano di una registrazione sulla piattaforma MOODLE attraverso l'accesso centralizzato sul sito del CNAPPC (vedi istruzioni per l'utilizzo)

***

Nota Bene: Dal 18/03/2020 al 31/07/2020
In relazione al COVID-19, l’Ordine di Milano mette a disposizione i propri corsi on-line non applicando i diritti di segreteria per tutto il periodo di emergenza per tutti i suoi iscritti. Le occasioni formative a distanza saranno oggetto nei prossimi giorni di un importante incremento, per quantità e varietà: confidiamo che rafforzare le proprie competenze possa essere un valido supporto per affrontare la ripartenza al termine di questa difficile contingenza.

***

Il video della serata è disponibile per i non architetti sul nostro canale Youtube al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=4UEVP9zAwo8&t=1s

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU