Caricamento...

Abitare il presente: casa e lavoro, binomio possibile?

Dal 06.04.2020 al 24.04.2020

Giovedì 23 aprile si terrà la 3° serata - "Il valore affettivo del design" - del ciclo dedicato all'abitare, per indagare potenzialità e criticità della permanenza forzata in casa. Dalle ore 17.30, diretta Facebook e webinar, 2 cfp

Abitare il presente: casa e lavoro, binomio possibile? è il ciclo di tre serate di architettura, organizzate da Fondazione per riflettere sull'attuale condizione di permanenza forzata in casa, misura adottata dal Governo del nostro Paese per far fronte all'emergenza sanitaria COVID-19.

Lo spazio della casa in questo momento storico gioca un ruolo centrale, data la permanenza forzata per l'emergenza sanitaria: le mura domestiche sono l'unico spazio abitabile entro il quale potersi muovere. Mai come ora stiamo sperimentando dal vivo la relazione tra casa e lavoro, in spazi che per la stragrande maggioranza dei casi sono stati pensati per essere solo abitazione, ma che ora sono costretti ad adattarsi. La questione è rilevante non solo per l'emergenza attuale che, per quanto prolungata, è transitoria, ma anche per il futuro. L'attuale "sperimentazione" farò sicuramente riflettere sulla possibilità di incentivare il lavoro agile, con correlati abbattimenti di costi per le aziende e la conseguente necessità di rivedere gli spazi interni. I tre momenti di dibattito hanno quindi l'obiettivo di indagare, insieme ad architetti, docenti, psicologi, giornalisti - le potenzialità e le criticità di questo momento storico. 


                                                                             PROGRAMMA

Il futuro presente / giovedì 9 aprile, ore 17.30.
Le esperienze delle avanguardie degli anni 60' - Archizoom, Archigram, Hans Hollein, Coop Himmelblau per citare alcuni nomi - ci hanno fornito degli assaggi di futuro, visioni di luoghi di vita alternativi per abitare lo spazio a 360°, unendo casa e lavoro e scardinando i rapporti tra interno ed esterno. L'obiettivo della serata è ripercorrere alcune di quelle esperienze, attualizzarne alcune istanze e verificarne a distanza di decenni una loro possibile ricaduta nel presente. 

Introduce
Manuele Salvetti, Fondazione Ordine Architetti Milano 

Ne parlano
Marco Biraghi, professore ordinario di storia dell'architettura contemporanea, Politecnico di Milano 
Franco Raggi, architetto

Modera
Silvia Botti, direttrice di Abitare  


Sotto lo stesso tetto venerdì 17 aprile, ore 18.30
Oggi stiamo sperimentando dal vivo una sovrapposizione tra spazi e dimensioni dell'essere differenti: lo spazio della casa è anche il luogo del lavoro; la dimensione più privata dell'alloggio diviene in un istante pubblica durante una riunione skype. Mai come oggi la co-abitazione contemporanea di più persone dimostra la necessità di spazi separati. Quali sono i principali temi che emergono da questa connivenza? E le difficoltà le opportunità che ne scaturiscono? 

Introduce
Stefano Tropea, consigliere Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano 

Ne parlano
Cino Zucchi, architetto
Paolo Grampa, psicologo

Modera
Nina Bassoli, architetto e curatore


Il valore affettivo del design giovedì 23 aprile, ore 17.30 
Abitare e lavorare nello stesso luogo ci porta a vivere un tempo maggiore lo spazio della casa, riconsiderandolo allo stesso tempo come duplice e necessariamente flessibile. Gli arredi e gli oggetti presenti, che ne conferiscono l'immagine più intima, portano con sé, in questo momento di reclusione forzata, anche un valore affettivo, una specie di aura che ci fa compagnia. Qual è il ruolo del design e come esso modifica la sua sostanza in una condizione come quella presente?

Saluti istituzionali 

Ne parlano
Alberto Bassi, professore ordinario di storia del design, Università IUAV di Venezia
Antonella Dedini, architetto e co-fondatrice di Milano Design Film Festival
Odoardo Fioravanti, designer

Modera
Donatella Bollani, architetto e giornalista

 

                                                                             PER SEGUIRE LE SERATE

Gli eventi saranno trasmessi online attraverso due canali streaming, live facebook (gratuito, senza iscrizione) e webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, sono riconosciuti 2 cfp per ciascuna serata, frequenza minima 100%) . 

                                                      ATTENZIONE: posti terminati per le tre serate in modalità webinar. È possibile seguire le serate tramite la diretta facebook.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU