Caricamento...

ClimaMi: dati climatici a servizio dell'attività professionale nella sfida dell’adattamento al clima che cambia

Dal 24.03.2020 al 14.04.2020

Nuovo seminario online di formazione sulla climatologia urbana e l'utilizzo del Database Climatico e delle relative Linee Guida sviluppate nell’ambito del Progetto ClimaMi. Il 14 aprile in diretta dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - 4 cfp


 

La Fondazione e l’Ordine degli Architetti di Milano propongono un nuovo seminario di formazione sulla climatologia urbana e l'utilizzo del Database Climatico e delle relative Linee Guida sviluppate nell’ambito del Progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese.
L'incontro sarà fruibile in modalità webinar, il 14 aprile 2020 in diretta dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - 4 cfp 

La formazione specialistica sull’adattamento ai cambiamenti climatici, indirizzata alle diverse figure professionali che operano a vario titolo nella progettazione e nella pianificazione in ambito urbano, è uno dei principali obiettivi del Progetto ClimaMi. Nel suo primo anno di attività ClimaMi ha realizzato uno specifico Database Climatico e le relative Linee Guida d’utilizzo per indirizzare e supportare l’attività quotidiana delle professioni nell’ottica della costruzione di un ambiente urbano resiliente. 

Per affrontare con sempre maggiore competenza la sfida dei cambiamenti climatici e degli impatti causati sul territorio in cui viviamo e operiamo, risultano fondamentali la conoscenza degli elementi di base della climatologia urbana, la consapevolezza delle trasformazioni meteo-climatiche in corso, la disponibilità di dati climatici aggiornati, specificatamente riferiti ai centri urbani di interesse e possibilmente già declinati secondo le esigenze operative professionali. 

Il momento di formazione proposto introduce i concetti fondamentali di climatologia, approfondisce i legami tra il clima urbano e i principali settori di attività professionale, mostra nel dettaglio l’utilizzo del Database Climatico e delle relative Linee Guide sviluppate nell’ambito del Progetto ClimaMi e disponibili quali open data nel sito web di progetto.Un primo approfondimento specifico è dedicato all’analisi della valutazione del rischio agli impatti dei cambiamenti climatici, declinato dal punto di vista territoriale locale. Un secondo approfondimento affronta il tema dell’utilizzo degli strumenti conoscitivi messi a disposizione da ClimaMi da parte di un architetto, l’intervento mostra come lo sguardo attento alla climatologia può cambiare la pratica professionale da paesaggista e come i cambiamenti climatici vadano ad investire in modo diverso nei contesti in cui ci si trova a operare.

 

Programma

9.00 - 9.15 Saluti istituzionali e presentazione del corso
Arch. Alessandro Trivelli, Consigliere Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano

9.15 - 10.00 Meteorologia e Climatologia: principi generali e peculiarità delle aree urbane
B.G. (r) Frustaci Dott. Giuseppe, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

10.00 - 11.00 Il progetto ClimaMi - Linee Guida e Database Climatico: struttura e utilizzo
Dott.ssa Cristina Lavecchia, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

11.00 - 11.10 pausa
 

11.10 - 11.30 Analisi di rischio agli impatti dei cambiamenti climatici sul territorio 
Prof. Antonio Ballarin Denti, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Lombardia per l'Ambiente                     

11.30 - 12.15 L’attenzione alla climatologia e l’utilizzo dei dati climatici nella pratica professionale
Arch. Grazia Garrone, Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese

12.15 - 12.40 Il progetto ClimaMi: attività in corso e risultati 2020
Dott.ssa Cristina Lavecchia Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

12.40 - 13.00 Risposte alle domande ricevute e saluti conclusivi

Si invitano gli interessati a consultare le linee guida e il database del Progetto Climami qui e successivamente a rispondere a questo breve questionario.

***

Modalità di fruizione:
 Webinar. Verifica qui i requisiti del sistema webinar

ISCRIZIONI CHIUSE

Nota Bene: dal 18/03/2020 al 31/07/2020 in relazione al COVID-19, l’Ordine di Milano mette a disposizione i propri corsi on-line non applicando i diritti di segreteria per tutto il periodo di emergenza.

***

L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali:  0,479 CFP. Ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali è richiesta l’iscrizione anche tramite il portale SIDAF https://www.conafonline.it.

***

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione
formazione@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU