Caricamento...

Elezioni INARCASSA: Milano c'è

Dal 23.03.2020 al 20.04.2020

Conclusa la prima tornata di votazioni online, Milano ha superato il quorum con 1685 voti validi. Il sistema digitale di voto ha funzionato, garantendo il raggiungimento del quorum nel 95% delle province e in 215 categorie su 220

Si è conclusa la prima tornata di votazioni on line di Inarcassa e solo 5 "zone" non hanno raggiunto il quorum (Architetti Brescia e Arezzo, Ingegneri Firenze, Padova e Ravenna).

Da sottolineare il rush dell'ultimo giorno, che ha consentito a Milano e ad altre province importanti di recuperare i voti decisivi. A Milano per esempio hanno votato nell'ultimo giorno utile (20 marzo) oltre 600 architetti.

Il sistema digitale di voto, stabilito a prescindere dall’attuale situazione emergenziale, ha funzionato, garantendo il raggiungimento del quorum nel 95% delle province e in 215 categorie su 220.

“Soddisfazione senza gioia ed il pensiero rivolto al dolore ed al bisogno sono i sentimenti che devono guidare la governance Inarcassa alle scelte più giuste. Nessuno deve rimanere indietro!”, ha affermato il Presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro. “Garantita la continuità amministrativa della nostra Cassa - ha concluso - È una grande prova di partecipazione democratica”.

Conclusa la prima, decisiva fase di voto, è fondamentale ora che l’istituto previdenziale si concentri sulle risposte da dare agli iscritti relativamente alle problematiche causate dall'emergenza Covid-19.

Per sapere quali saranno i Delegati territoriali eletti, occorre attendere che anche i 5 Ordini suddetti raggiungano il quorum nelle prossime tornate.

Ricordiamo che i candidati territoriali per Milano erano Giuseppe Agata Giannoccari, Ilario Vito Ascolese, Elena Bosciano, Alfredo Davide Davì, Simona Ferradini, Andrea Fragnito, Paolo Montafia, Luca Giuseppe Padovano, Caterina Parrello, Raffaele Umberto Riboni, Annalisa Scandroglio, Rita Bernini e Gaudenzio Micotti.

Maggiori informazioni qui

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU