Caricamento...

VIVA L'ARCHITETTURA! Arti, musica e spettacolo nella Città Metropolitana

Dal 20.03.2020 al 20.04.2020

Prende il via un nuovo progetto culturale che porterà arte, musica, teatro, letteratura e architettura all'interno di edifici moderni e contemporanei dell'hinterland milanese. L'iniziativa prevede anche 5 itinerari, 5 mostre, una call e una campagna fotografica



La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano ha ottenuto un sostegno economico da Fondazione Cariplo sul bando "Cultura di Qualità" finalizzato a dare vita al progetto culturale intitolato VIVA L'ARCHITETTURA! che avrà luogo durante il 2020 nella Città Metropolitana di Milano.

Il progetto consiste nell'organizzazione di cinque eventi significativi di arte, musica, teatro, letteratura e architettura che troveranno spazio in altrettanti edifici notevoli collocati in cinque differenti comuni dell'hinterland milanese, e ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della Città Metropolitana di Milano, attraverso iniziative di scoperta e animazione culturale di qualità aperte alla cittadinanza.

Gli eventi saranno il più possibile site specific rispetto a temi, ospiti, modalità di organizzazione, e saranno in grado di mobilitare l’interesse di milanesi e cittadini dei diversi comuni di Città Metropolitana, generando il più possibile una forza “centrifuga” dal centro verso i territori della cintura cittadina.

Un comitato scientifico è stato predisposto affinché la selezione delle proposte culturali da organizzare nei luoghi selezionati sia il più possibile di qualità e rappresentativa di ciò che ogni settore può offrire.

I giorni in cui avranno luogo gli eventi, vedranno la realizzazione di cinque itinerari di architettura, che si svolgeranno nei dintorni delle sedi dell’evento e approfondiranno il ruolo dell’architettura per il paesaggio della Città Metropolitana.

Verrà inoltre organizzata una call rivolta agli iscritti all’Ordine degli Architetti di Milano, in particolare ai più di 3000 iscritti che lavorano nella Città Metropolitana, che saranno chiamati a partecipare alle attività di progetto, che diverranno membri di un comitato locale, diventando “megafono” e strumento di diffusione delle iniziative che verranno organizzate nelle diverse location identificate.

Verrà infine realizzata una campagna fotografica interamente dedicata al racconto della qualità architettonica del contesto metropolitano, che si tradurrà in cinque mostre itineranti. L’indagine fotografica proverà ad evidenziare soprattutto le opere di pregio che al momento sono in disuso o abbandonate o poco note al grande pubblico, concentrandosi però non solo sugli edifici in sé, ma cercando di portare uno sguardo più ampio che ne racconti il loro inserimento nel contesto.

***

Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee.
Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it

#conFondazioneCariplo

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU