Caricamento...

Covid-19: il CNAPPC scrive al Governo

Dal 17.03.2020 al 17.04.2020

Nella lettera del CNAPCC la richiesta di supporto pubblico ai professionisti e la disponibilità a collaborare con le istituzioni

“La situazione del tutto inedita ed imprevedibile che ci stiamo trovando a vivere, mette a dura prova la tenuta dei cittadini, delle famiglie, dei professionisti e delle imprese. D’altro canto, nessuno avrebbe potuto prevedere lo sviluppo e l’entità di un problema che sta travolgendo il mondo intero. Abbiamo apprezzato la determinazione delle Sue posizioni e il rigore delle scelte. Rimane per noi ora, mentre siamo vicini ai più fragili e a coloro che combattono con la malattia, il bisogno di immaginare misure e supporto per tutti coloro – e tra i professionisti sono davvero molti - che si troveranno ad affrontare una ripresa estremamente complessa.”

Si apre così la lettera inviata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

“Gli Architetti, i Pianificatori, i Paesaggisti e i Conservatori – continua - sono certamente tra le categorie professionali che, insieme a molte altre, verranno impattate duramente dall’eccezionalità dei giorni che stiamo vivendo. Pensiamo ai nostri professionisti, ai loro studi, alle migliaia di collaboratori. Non ci possiamo permettere di attendere l’uscita dalla crisi per capire come predisporre mezzi e strumenti di supporto. Sappiamo invece di poter contare sulla Sua attenzione e sensibilità per trovare le strade, fin d’ora, per supportare i nostri iscritti, i professionisti e le migliaia di famiglie che essi rappresentano applicando misure eccezionali concepite per tempi eccezionali”.

“Per questa ragione evidenzieremmo alla Sua attenzione alcuni punti chiave sui quali chiederemmo l’intervento del Governo, in quanto in questa situazione gli studi professionali, per sopravvivere, necessitano di liquidità e conseguentemente è indispensabile che le stesse attenzioni che vengono riservate giustamente alle altre categorie economiche, siano estese anche alle professioni intellettuali:

• congelamento dei mutui relativi a prima casa, studio professionale o comunque afferenti all’attività professionale almeno per sei mesi, meglio se fino a fine anno, con corrispondente allungamento della durata dei piani di ammortamento, o comunque prevedere per i professionisti misure analoghe a quelle di cui all’art. 6 del DL 9/2020;

• sospensione ritenute alla fonte (dpr 600/73) e dei tributi almeno per sei mesi, con pagamenti rateizzati successivi al periodo emergenziale ed entro il 15 giugno 2021;

• trattamento di cui all’art. 16 della legge 2 marzo 2020 n.9 “indennità lavoratori autonomi” da estendere anche ai professionisti ordinistici con casse di previdenza private, in quanto la loro esclusione rappresenta una gravissima, inaccettabile discriminazione;

• sospensione termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, estendendo i termini di cui all’art. 5 del DL 9/2020 a tutti i professionisti sul territorio nazionale;

• avvalorare l’interpretazione che ai sensi dell’art. 1 commi 7 e 10 del DPCM dell’11 marzo 2020 è possibile lo svolgimento con collegamento da remoto delle sedute di Consiglio, delle assemblee per assunzioni di delibere, approvazione bilanci, etc.;

• plafond liquidità CDP a supporto attività produttive colpite da emergenza;

• differimento o sospensione termini approvazione bilanci societari;

• dotazione del Codice dei contratti di un unico regolamento di attuazione, che possa costituire un punto di riferimento chiaro e certo per gli addetti ai lavori, approvando il testo già proposto dalla filiera delle costruzioni, il quale punta a:

1. restituire centralità al progetto nei processi di trasformazione del territorio;

2. snellire le procedure, riducendo il peso della burocrazia;

3. aprire il mercato dei lavori pubblici ai professionisti di talento ed alle strutture professionali medio piccole;

• approvazione urgente delle “Linee guida per l’Architettura” e delle modifiche al DPR 380, in merito ai quali la filiera delle costruzioni ha fornito condivisi contributi;

• semplificare ed accelerare delle procedure nel processo di programmazione, affidamento e verifica dei Servizi di Architettura e Ingegneria (SAI);

• prescrivere alle stazioni appaltanti che, per affidamenti di SAI ordinari di importo stimato inferiore ad € 40.000,00 vengano “sempre” utilizzate le procedure già previste dall’art. 36 comma 2 lettera a) del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.: l’affidamento diretto senza la propedeutica consultazione di più operatori economici;

• per l’esecuzione di opere pubbliche di particolare interesse architettonico, promuovere l’adozione della procedura del concorso di progettazione a due gradi di cui all’art. 154 comma 4 del Codice;

• sblocco degli investimenti in opere pubbliche;

• sblocco della progettazione di opere pubbliche, puntando soprattutto agli incarichi ai liberi professionisti;

• promozione, con investimenti strutturali, degli interventi di rigenerazione urbana sostenibile, mediante concorsi di progettazione in due gradi, con requisiti ex post, per favorire l’ingresso dei giovani nel mercato della progettazione, sull’esempio del concorso della Val Polcevera, eccezionale dimostrazione di trasparenza, qualità e celerità;

• istituzione di un Fondo di Rotazione per la progettazione delle opere pubbliche;

• per le gare pubbliche di progettazione con l’obbligo di sopralluoghi preventivi, prevedere l’adozione della sospensione della procedura in itinere o una proroga dei termini di gara fino alla fine del periodo emergenziale e/o esclusione dell’obbligo dei sopralluoghi preventivi;

• differimento dei termini di scadenza dei titoli edilizi e piani urbanistici attuativi;

• rimozione degli elementi frenanti il rilascio dei titoli edilizi, in particolare nelle zone terremotate;

• sostegno alla digitalizzazione degli studi professionali”.

La lettera del CNAPPC si chiude con il ringraziamento al Governo per la dedizione e l'impegno finora dimostrati e con l’assicurazione della disponibilità di tutta la categoria professionale ad affiancare le istituzioni, con le proprie specifiche competenze e visioni, nel ridisegnare la messa in sicurezza delle nostre città, la ricostruzione fisica e morale del Paese, il rilancio dell'Italia nel mondo. Un rilancio che dipenderà dalla volontà e dalle migliori intenzioni di tutti.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU