Caricamento...

Monte Stella: visita guidata e conferenza - annullata

Dal 03.03.2020 al 20.03.2020

In ottemperanza a quanto previsto dal DPCM dell'8 marzo 2020 gli eventi organizzati presso la Fondazione saranno annullati fino al 3 aprile 2020. L'itinerario e l'incontro previsti per il 19 marzo, dedicati al progetto di risistemazione del parco Montestella, verranno ricalendarizzati nei prossimi mesi

In ottemperanza a quanto previsto dal DPCM dell'8 marzo 2020 gli eventi organizzati presso la Fondazione saranno annullati. L'itinerario e l'incontro previsti per il 19 marzo, dedicati al progetto di risistemazione del parco Montestella, verranno ricalendarizzati nei prossimi mesi

 

Giovedì 19 marzo si terrà un pomeriggio dedicato alla presentazione della risistemazione del parco Montestella a Milano. La Fondazione dell'Ordine è tra i partner dell'iniziativa "Monte Stella: nascita di un modello di tutela condivisa" che si sta occupando della cura e della manutenzione del complesso monumentale del parco, con il contributo del Comune di Milano e di Fondazione di Comunità Milano. Per seguirne gli aggiornamenti partecipare agli eventi dedicati alla cittadinanza è stato creato il sito web parcomontestella.it

Nell'ambito del progetto, la nostra Fondazione cura degli itinerari e due incontri di approfondimento: giovedì 19 marzo si terranno il primo itinerario e la prima conferenza.


L'itinerario | 14.30 - 17.30 | 2 cfp
Nel primo pomeriggio avrà luogo l'itinerario sul quartiere QT8 e il Monte Stella dove, attraverso una lunga passeggiata, scopriremo e conosceremo meglio la storia di questo importante luogo milanese, gli aspetti tecnici del progetto Monte Stella, la botanica del parco e il giardino dei Giusti che si trova all'interno del parco, grazie al racconto di alcune guide d'eccezione: la prof.ssa Maria Vittoria Capitanucci, storica dell'architettura contemporanea, Francesca Oggionni, socio AIPIN, partner di progetto, Alberto Guzzi, direttore tecnico del progetto Monte Stella, Alfredo Costa, CAI Milano, partner di progetto. L'itinerario avrà inizio alle 14.30 e terminerà alle ore 17.30. Il punto di ritrovo è al chiosco sulla via Isernia, appena usciti dalla fermata QT8 della metropolitana linea rossa.

ISCRIZIONI: per gli iscritti all'Ordine che richiedono il riconoscimento dei 2 cfp previsti, l'iscrizione deve avvenire sul nostro e-shop


La conferenza | 18.30 - 20.30 | 2 cfp
A seguire, nella stessa giornata, alle 18.30 presso la sala conferenze dell'Ordine in via Solferino 19, si terrà la presentazione della risistemazione del parco Montestella a Milano, della durata di due ore, dalle 18.30 alle 20.30.

Oltre alla presentazione degli obiettivi e strategie del progetto di risistemazione a cura di Stefano Oldani - Ambiente Acqua, Francesca Oggionni, dottore agronomo e socio AIPIN e Alberto Guzzi, direttore tecnico del progetto Monte Stella, interverranno due studi che lavorano sul paesaggio - De Molfetta Strode e Rebediani Scaccabarozzi - per presentare dei loro interventi e offrire un confronto e dialogo con il parco Montestella, e più in generale con la conservazione e l'adeguamento del paesaggio storico.

L'incontro sarà introdotto e coordinato dal professore Antonio Longo, Politecnico di Milano.

Programma
Saluti istituzionali Corinna Morandi, vicepresidente Ordine Architetti Milano
Introduce e moderaAntonio Longo, Politecnico di Milano 

Il progetto Parco Montestella: obiettivi e strategie
Stefano Oldani, Presidente Ambiente Acqua. Capofila del progetto
Francesca Oggionni, dottore agronomo e socio AIPIN. Partner del progetto Montestella
Alberto Guzzi, direttore tecnico del progetto Monte Stella

Best practices di confronto con il parco Monte Stella 
Federico De Molfetta/Hope Strode, studio De Molfetta Strode
Lorenzo Rebediani/Vera Scaccabarozzi, studio Rebediani Scaccabarozzi 

Domande dal pubblico

Seguirà un leggero rinfresco

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU