Caricamento...

Archibooks on tour #5 - Giancarlo De Carlo and ILAUD. A movable frontier - Evento annullato

Dal 25.02.2020 al 25.03.2020

L'appuntamento dell'11 marzo alle h.18 presso la Biblioteca Valvassori Peroni per parlare del libro Giancarlo De Carlo and ILAUD. A movable frontier, è stato rimandato a data da destinarsi. Sul nostro sito tutti gli aggiornamenti

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e il CDA e la Direzione della sua Fondazione stanno seguendo con attenzione l’evoluzione dello scenario di rischio che sta interessando il territorio regionale in relazione al virus COVID-19.
In applicazione del principio di precauzione e in attuazione del Decreto legge 23 febbraio 2020 n. 6 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 e delle ordinanze del Ministero della Salute e della Regione Lombardia, tutti gli eventi e le attività previsti per la settimana 02-06 marzo verranno sospesi e posticipati, pertanto Archibooks on tour dell'11 marzo è stato rimandato a data da destinarsi.
Su questa pagina tutti gli aggiornamenti.

***

Il fortunato ciclo di incontri con gli autori di volumi sull’architettura, il design e la metropoli si apre ancor di più alla città e ai cittadini.

Dopo un anno e mezzo di presentazioni alla Libreria Feltrinelli di via Pasubio, Archibooks diventa itinerante e dà il via a 12 presentazioni, incontri e dibatti in un circuito diffuso di sedi, tra librerie e biblioteche, con autori e ospiti illustri (architetti, artisti, designer, critici, giornalisti).
Ampio il respiro di temi proposto: design, arte, spazio pubblico, trend sociali, architettura e, naturalmente, Milano saranno i temi affrontati in un dialogo diretto tra scrittori, curatori, pubblico e lettori.

L’appuntamento con la cultura del progetto ha già un palinsesto serrato che, fino a fine giugno 2020, prevede 2 incontri al mese alternati tra biblioteche (il secondo mercoledì del mese, alle h.18) e librerie (ogni quarto mercoledì del mese, alle h.19).
Il progetto, concordato con l’Ufficio Promozione Biblioteche di Milano, porterà autori e discussant alle biblioteche Valvassori PeroniDergano/BovisaSicilia e, in primavera, alla Biblioteca al Parco. Le librerie coinvolte sono L’ArabesqueVersoCorsocomo10Babitonga Feltrinelli Pasubio e Noi.
Il calendario completo degli incontri è disponibile (scaricalo qui).

  • 11 marzo 2020, dalle 18.00 alle 19.00
    Biblioteca Valvassori Peroni, via Carlo Valvassori Peroni, 56 - Milano
    Giancarlo De Carlo and ILAUD. A movable frontier, a cura di Paolo Ceccarelli, Fondazione OAMI 2019
    Con Paolo Ceccarelli, Antonella Bruzzese Simona Galateo
    Modera Florencia Andreola

    Il libro riunisce riflessioni, ricordi, giudizi, progetti per il futuro legati a ILAUD, fondato da Giancarlo De Carlo nel 1976 e tuttora attivo e rappresenta la testimonianza non solo del valore culturale di questa importante iniziativa, ma anche della sua ricchezza umana ed etica, unica nella storia recente dell’architettura internazionale. ILAUD è stato fondato come alternativa a un modo accademico di insegnare e praticare l’architettura, seguendo il ruolo critico di De Carlo e dei CIAM e la sua esperienza con il Team X, ma con radici più profonde nel suo impegno politico, ideologico e culturale, nella cornice storica dei grandi sconvolgimenti negli anni ‘60 e ‘70. Il libro raccoglie in sé tutta la ricchezza e il carattere contraddittorio di quel periodo e illustra il desiderio di dare risposte positive a sfide difficili, di continuare a essere curiosi e onesti, di fidarsi del futuro anche in tempi difficili. Questa era la filosofia di ILAUD come frontiera mobile.
    Giancarlo De Carlo and ILAUD. A movable frontier è acquistabile QUI.

     

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU