Caricamento...

Focus Marocco: workshop e webinar

Dal 17.01.2020 al 25.01.2020

Dal 24 al 26 marzo la Fondazione Inarcassa promuove tre giorni di full immersion nell'architettura di Casablanca, Marocco. I'iniziativa sarà presentata mercoledì 22 gennaio in webinar. Scadenza iscrizione al workshop: 25 gennaio 2020



Sono aperte le adesioni per il prossimo Workshop internazionale della Fondazione Inarcassa, che questa volta vede protagonista il Marocco. Un’occasione per conoscere le opportunità professionali di quella che viene definita “la mecca dell’architettura”.  

Il workshop è un’occasione unica per visitare i cantieri di prestigiosi studi internazionali quali il Grand Rabat Theatre, opera postuma di Zaha Hadid, e la BMCE tower di Rafael de la Hoz e Hakim Benjelloun, che sarà il grattacielo più alto d’Africa. Inoltre a Casablanca ci sarà l’opportunità di visitare la stazione AV Casa Voyageur di ABDR e il Gran Teatro di Casablanca di de Portzamparc e Andaloussi, oltre alla stazione di Casa Port, disegnata da AREP.
Adesioni entro il 25 gennaio.

Il workshop di Casablanca sarà preceduto da un webinar introduttivo di 2 ore, programmato per mercoledì 22 gennaio alle ore 14.00.
Per seguirlo sarà sufficiente collegarsi alla piattaforma e-learning della Fondazione Inarcassa o alla pagina Facebook.

Nel dettaglio, il “Focus Marocco” prevede:
- 22 gennaio: webinar introduttivo con Country Presentation a cura dell’arch. Walter Gaj Tripiano, libero professionista con esperienza internazionale che da oltre 15 anni opera in Marocco e diversi altri paesi nel mondo.

- 24/26 marzo: Workshop a Casablanca – Tre giorni di full immersion a contatto con operatori locali per B2B, visite a cantieri ed approfondimenti sul mercato marocchino, gli strumenti formativi indispensabili per avviare un’attività in Marocco e le opportunità per ingegneri e architetti.

Costi e informazioni dettagliate sul sito della Fondazione Inarcassa.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU