Caricamento...

ClimaMI: i risultati raggiunti nel 2019

Dal 09.12.2019 al 19.12.2019

Mercoledì 18 dicembre si terrà l’evento pubblico di presentazione dei risultati del progetto ClimaMI, giunto al termine del primo anno di attività. Dalle 14:30 alle 17:30 presso il Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi 22, Milano. 2 cfp



Mercoledì 18 dicembre si terrà l’incontro “Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese”, evento pubblico di presentazione dei risultati del progetto ClimaMI, giunto al termine del primo anno di attività.
Dalle 14:30 alle 17:30 presso il Palazzo Pirelli, Sala Gonfalone, Via Fabio Filzi 22, Milano.
2 cfp 

L’incontro sarà occasione per presentare al pubblico i risultati raggiunti in merito alla costruzione di un database climatico e alla definizione di linee guida per l’adattamento al cambiamento climatico locale.

Programma

14:30 – 15:00 Saluti Istituzionali
Mario Nova e Gianluca Gurrieri, Regione Lombardia, Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile
Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente

15:00 – 15:15 L’Azione di Fondazione Cariplo nella lotta ai Cambiamenti Climatici
Federico Beffa, Fondazione Cariplo

15:15 – 15:30 Introduzione al Progetto ClimaMI
Antonio Ballarin Denti, Fondazione Lombardia per l’Ambiente

15:30 – 16:15 Risultati raggiunti
- Costruzione di una climatologia urbana per il bacino aerologico milanese, Cristina Lavecchia, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo
- Linee guida applicative per i tecnici di settore, Marco Pregnolato, Fondazione Lombardia per l’Ambiente
- Strumenti e percorsi di capacity building, Alessandro Trivelli, Fondazione Ordine Architetti di Milano e Alessandro De Carli, Fondazione Ordine Ingegneri di Milano

16:15 – 16:45 Applicazione dell’informazione climatica nella pianificazione urbanistica e nella progettazione architettonica in un’ottica di adattamento ai cambiamenti climatici
- Applicazione nel Comune di Melzo, Silvia Meazza, Comune di Melzo, Assessore al Territorio e Ambiente e Cristina Alinovi, Centro Studi PIM
- La manifestazione d’interesse “Climatologia urbana funzionale alla scala dell’edificio o del quartiere”, Beatrice Costa, Fondazione Ordine Architetti Milano

16:45 – 17:00 Conclusioni
Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente

17:15 – 17:30 Domande del pubblico e discussione

2 cfp agli architetti
Iscrizioni per gli Architetti tramite la piattaforma Im@teria

 

Il Progetto ClimaMi è promosso da Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’AmbienteFondazione Ordine degli Architetti P.P.C della provincia di Milano e Fondazione Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano. Con il contributo di Fondazione Cariplo.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU