Caricamento...

Rapporto sull’Edilizia Scolastica

Dal 03.12.2019 al 03.01.2020

Inadeguatezza strutturale, didattica e ambientale: sono questi i punti salienti del Rapporto sull’Edilizia Scolastica della Fondazione Agnelli presentata il 27 novembre presso la Scuola E. Fermi di Torino

Inadeguatezza strutturale, didattica e ambientale: sono questi i punti salienti emersi nell’anteprima del Rapporto sull’Edilizia Scolastica della Fondazione Agnelli (in uscita a gennaio 2020 a cura di Laterza) presentata mercoledì 27 novembre presso la Scuola E. Fermi di Torino, oggetto di una profonda riqualificazione frutto del concorso #concorrimiTorino fa Scuola’.

Partendo dai numeri del patrimonio immobiliare scolastico attuale, l’analisi ha contemplato 39mila edifici attivi (ca 150milioni di mq): in oltre 4.500 di questi sono stati rilevati fattori di insicurezza ambientale circostante, l’età media gli immobili è di 52 anni, con due su tre che risalgono a più di 40 anni fa (3,9% pre-1900, 3,6% tra il 1900 e il 1920, 7,8% tra il 1921 e il 1945, 13,9% tra il 1946 e il 1960, 31% tra il 1961 e il 1975, 39,8% dal 1976 in poi), gli spazi (lo spazio scolastico è considerato ormai ‘un terzo insegnante’) sono figli di una didattica tradizionale (trasmissiva) poco adatta alle opportunità e agli indirizzi dell’epoca digitale (dal 1958 al 1983, la grande stagione dell’edilizia scolastica ha visto la realizzazione di 800 nuovi edifici all’anno). Fragili e insicure, le scuole italiane sono state costruite senza attenzione ai criteri antisismici, e con materiali in via di deperimento.

Sicurezza ed efficienza
La fragilità degli edifici coinvolge ogni giorno della settimana 8 milioni di studenti, 1 milione di docenti e oltre 200mila addetti. Persone a cui va garantita la sicurezza.
Ma l’8% delle sedi scolastiche ha problemi strutturali (3.110 edifici presentano compromissione strutture portanti verticali, solai, coperture); il 25% ha barriere architettoniche; il 13% patisce inquinamento acustico, il 13% presenta elementi di pericolo perimetrali; il 21% problemi ambientali.
Anche dal punto di vista della sostenibilità e dell’efficienza energetica, il Rapporto rileva che una riqualificazione energetica degli edifici potrebbe abbatterne del 30% i consumi termici, del 50% quelli elettrici e del 20% quelli del consumo di acqua.

I recenti monitoraggi rilevano che i pannelli solari sono presenti nel 26% dei casi; che il 38% degli edifici è dotato di doppi vetri o doppi serramenti; che il 12% gode di isolamento delle pareti esterne; che il 22% ha isolamento delle coperture e che il 35% ha la zonizzazione dell’impianto termico.

Un piano Marshall per l’edilizia scolastica italiana
In una visione dello stato di fatto proiettata al 2030, gli edifici scolastici saranno ancora più datati, energivori e ammalorati, insicuri e didatticamente inadeguati. E saranno a servizio di oltre 1 milione di studenti in meno (oltre 43.000 classi in meno). In questa prospettiva, il Rapporto della Fondazione apre a nuove opportunità, proponendo una stagione di riqualificazione del costruito e non di nuove realizzazioni.
La stima dei costi di questo progetto è di ca 200 miliardi di Euro, una cifra enorme, pari all’11% del PIL italiano e a tre anni dell’attuale spesa complessiva per l’istruzione. Numeri importanti che, però, in una fase di stagnazione strutturale come quella odierna, indicano negli investimenti pubblici la strada maestra per far ripartire la crescita del Paese.

Lombardia
In Lombardia l’età media degli edifici scolastici è di 55 anni.
La previsione è che nell’as 2029-2030 ci saranno 5.000 classi in meno (tra infanzia, primaria, secondarie di I e II grado). Da qui l’urgenza di programmare un piano di intervento che si focalizzi sulla riqualificazione del costruito, non sulla realizzazione di nuove strutture.
Il Rapporto indica in ca 14.000 euro di spesa all’anno per il riscaldamento, l’illuminazione e l’utilizzo dell’acqua potabile di ogni edificio scolastico. Il solo intervento di efficientamento energetico di base permetterebbe un risparmio dei costi di gestione del 36% nei primi dieci anni (spese riscaldamento: da 8.500 a 6.000 euro; illuminazione: da 5.000 a 2.500 euro; acqua potabile: da 500 a 400 euro. Costi complessivi: da 14.000 a 8.900 euro).

Fra gli investimenti pubblici in infrastrutture – ha ricordato Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli – quelli sull’edilizia scolastica devono assumere un ruolo centrale. Sarà fondamentale programmare e agire su tre dimensioni: sicurezza, sostenibilità ed orientamento all’innovazione didattica. E attenzione, la terza dimensione è importante come le altre due. Sappiamo infatti che gli spazi dedicati all’istruzione, per come sono progettati e costruiti, rappresentano oggi un fattore chiave per l’apprendimento e il benessere di studenti e insegnanti”.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU