Caricamento...

Con Massimo Cacciari: serata De Carlo su etica, progetto, futuro e partecipazione

Dal 03.12.2019 al 12.12.2019

L'11 dicembre, presso la nostra sede dalle 19.30, si parlerà dell’eredità e attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo. Con Paolo Mazzoleni, Ilaria Valente e Marco De Donno. Ospite della serata il filosofo Massimo Cacciari. 2 cfp

Mercoledì 11 dicembre, presso la nostra sede, dalle h.19.30 si parlerà dell’eredità e attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo con una serata organizzata in collaborazione con lo Studio MTA.

Eticaprogettofuturo partecipazione sono i principali macro-temi che saranno affrontati dai relatori Paolo Mazzoleni (presidente dell’Ordine), Ilaria Valente (preside facoltà di Architettura al Politecnico) e dall’arch. Marco De Donno, autore di alcune videointerviste sui temi decarliani a diversi studi di architettura, anche milanesi.
Ospite della serata il filosofo Massimo Cacciari, sindaco di Venezia negli anni in cui i laboratori ILAUD si svolsero in laguna.

ISCRIZIONE GRATUITA QUI

Programma:

h.19.30 registrazione e aperitivo

h.20.00 saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano

Il laboratorio come esperienza di formazione
Ilaria Valente, preside facoltà Architettura Politecnico di Milano

Raccontare l'attualità di De Carlo e ILAUD
Marco De Donno racconta il progetto Conversazioni di architettura, videointerviste a studi di architettura su temi decarliani

Proiezione di videoclip sui temi dell’etica, del progetto, del futuro e della partecipazione

Dibattito aperto
Massimo Cacciari dialoga coi presenti e con alcuni giovani architetti che hanno collaborato alle attività di Ordine e Fondazione.

Durante la serata saranno inoltre presentati i risultati del workshop con architetti under35 che si terrà nel pomeriggio dell'11 dicembre all'Ordine, coordinato da MTA Associati, dall'architetto Massimo Imparato della School of Sustainability e da Marianella Sclavi di Ascolto Attivo.
 

2 cfp agli architetti

La serata è la tappa conclusiva di un ampio ventaglio di iniziative messe in atto da via Solferino in occasione del centenario della nascita di Giancarlo De Carlo (12.12.1919). Durante il 2019, gli architetti milanesi hanno organizzato una serie di incontri, lecture, testimonianze, iniziative pubbliche, una mostra – ora itinerante (da Milano a Genova, Barcellona, Shanghai) -, e pubblicato un volume, Giancarlo De Carlo and ILAUD. A movable frontier, che raccoglie una rassegna inedita e originale di ricordi, riflessioni, giudizi e progetti sul futuro del laboratorio decarliano e dell'architettura.

In un continuo crescendo di qualità e profondità di proposte culturali, con quest’ultimo appuntamento del ciclo decarliano via Solferino intende affrontare alcuni dei temi più alti e complessi del pensiero di De Carlo - esiste ancora un interesse della politica verso lo spazio urbano? Cosa vuol dire progettare lo spazio oggi? Cosa significa progettare il futuro? La partecipazione è ancora una pratica attuale? - promuovendo un dialogo aperto con il professor Massimo Cacciari.

 

Con il contributo di:

 

Potrebbe interessarti

10.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: esiti DAY BY DAY

Aggiornamenti quotidiani sulle votazioni.

Scopri di più
08.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: avvio votazioni

Il 9 settembre 2025 iniziano le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
03.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: pubblicate le candidature

Pubblicate le candidature per le elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025–2029.

Scopri di più