Caricamento...

O/A #3 – Altri sguardi, nuove opportunità

Dal 25.11.2019 al 05.12.2019

Nell'ambito del ciclo sulle pari opportunità invitiamo a partecipare all'evento “Donne, carriera, conciliazione: prendersi il proprio tempo, condividere la cura” che si terrà in sede, il 4 dicembre, dalle 13 alle 14

Nel corso del 2019 l'Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano promuove il ciclo di incontri “O/A – Altri sguardi, nuove opportunità” con lo scopo di conoscere iniziative e progetti di aziende, professionisti, colleghe indirizzate alle pari opportunità e all’eguaglianza di genere.
Gli incontri che si svolgono attorno all’orario di pausa pranzo sono occasioni di confronto sulle sfide affrontate nella costruzione di pratiche concrete di cambiamento in diversi contesti professionali.

Dopo il primo appuntamento di maggio che ha visto come protagoniste le professioniste di REBEL architette WOMENOMICS, e quello del 18 novembre in cui Barbara Falcomer e Sonia Stucchi hanno presentato l'esperienza di Valore D, mercoledì 4 dicembre si terrà un nuovo incontro sul tema delle pari opportunità, intitolato "Donne, carriera, conciliazione: prendersi il proprio tempo, condividere la cura".

Donne, carriera, conciliazione: prendersi il proprio tempo, condividere la cura
Mercoledì 4 dicembre 2019, dalle 13.00 alle 14.00, in via Solferino 17
Con Lia Campione (Breakfast at Linklakers) e Andrea Vitullo (MAAM)
Intervistati da Clara Rognoni e Filomena Pomilio, Consigliere dell'Ordine degli Architetti di Milano


Durante l'evento, che si svolgerà presso la nostra sede in pausa pranzo, interverranno Andrea Vitullo e Lia Campione per parlare rispettivamente dell'esperienza di MAAM e delle Breakast at Linklaters, due iniziative di formazione e networking per valorizzare il talento, condividere responsabilità ed esperienze per la crescita professionale: maternità e paternità che si trasformano in un master; colazioni che costruiscono una business community.

ISCRIZIONE GRATUITA QUI

LIA CAMPIONE breakfastatlinklaters.com
Avvocato, è Knowledge & Learning Manager da Linklaters.
Da sempre attenta ai temi della formazione e della crescita professionale, dopo avere svolto per quasi vent'anni la professione di avvocato civilista e fallimentarista, dal 2015 si occupa di formazione interna e di knowledge management.
In particolare gestisce e organizza le risorse di knowledge, i corsi di formazione professionale, gli eventi e i percorsi formativi per i clienti e l'aggiornamento legislativo.
Inoltre, all'interno di Linklaters ricopre un ruolo di coordinamento nel team di Diversity & Inclusion che comprende la gestione programmi formativi, la comunicazione e la gestione di programmi come breakfast@linklaters e tea@linklaters.
E' referente di Linklaters per ValoreD (la prima associazione di imprese in Italia che si impegna per l’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni).

ANDREA VITULLO maam.life
Andrea Vitullo, dopo essere stato manager in aziende multinazionali (largo consumo, banking, insurance) è da 15 anni Executive Coach. Ispiratore di nuove forme di leadership ha maturato un’esperienza come formatore e consulente in aziende di diversi settori sia in Italia che all’estero.
Pratica il Coaching Trasformativo che si basa su ascolto attivo, desiderio e motivazione, intelligenza emotiva, presenza e focus, riconoscimento e sviluppo di parti di sé e dell’altro. Con Inspire, la società da lui fondata nel 2006, realizza progetti di consulenza strategica per lo sviluppo di manager e leader. Master in Consulting & Coaching for Change (Insead), Andrea collabora con i Master delle Università di Venezia Ca’ Foscari, e presso l’università di Verona.
 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU