Caricamento...

Biennale di Architettura di Pisa 2019

Dal 18.11.2019 al 01.12.2019

Dal 21 novembre all’1 dicembre, negli spazi degli Arsenali Repubblicani di Pisa, si terrà la terza Biennale di Architettura di Pisa. L'evento è occasione per presentare il tema di studio "Tempodacqua"

Si svolgerà dal 21 novembre all’1 dicembre, negli spazi degli Arsenali Repubblicani e in altre sedi dedicate in città, la terza Biennale di Architettura di Pisa, promossa da LP – Laboratorio Permanente per la Qualità Urbana e diretta quest’anno dall’architetto Alfonso Femia.

L’appuntamento sarà anche l’occasione per avviare un progetto permanente di studio e di ricerca sul tema "Tempodacqua" con una call internazionale per studenti che verrà presentata dall’Università di Pisa.

Le suggestioni provenienti dalla letteratura, dal cinema, dalla fotografia, dall’arte e dalla storia, asse portante della Biennale 2019, vogliono conciliare i tempi dell’acqua sperimentando il confronto tra culture e generazioni diverse, cogliendo sguardi individuali e attitudini collettive con l’obiettivo di contribuire a creare un nuovo immaginario del cambiamento, che conduca a una originale modalità di blue thinking.

La Biennale esporrà i progetti degli studi e degli artisti che hanno scelto di rispondere alla Call for Action rivolta a un numero selezionato di 50 professionisti internazionali.
Tra i tanti che hanno risposto alla Call gli architetti Bjarke Ingels, Stefano Boeri, Junya Ishigami, Rudy Ricciotti, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia all’edizione 2020 della Biennale di Architettura di Venezia, il designer Giulio Iacchetti, il paesaggista Andreas Kipar, Carlo Ratti, lo studio TamAssociati, lo studio Scape, il maestro Fabrizio Plessi, Didier Faustino, Vincent Parreira, Metrogramma, Maurizio Carta, Giovanni Multari, Michelangelo Pugliese.

Accanto ad autorevoli esponenti del progetto contemporaneo, giovani emergenti potranno spaziare dal disegno dell’oggetto al masterplan, passando per la scala del quartiere, della città, dell’edificio, avendo come filo conduttore e riferimento il tema dell’acqua.
 

Visualizza qui il programma

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU