Caricamento...

ADF award 2020 - submission deadline 19 dicembre 2019

Dal 06.11.2019 al 06.12.2019

"Versatility" è il tema della nuova edizione dell'ADF Milano Salone Design Award 2019. Consegna proposte progettuali entro il 19 Dicembre 2019. Del primo premio sarà realizzato un prototipo che sarà esposto al FuoriSalone 2019

ADF Aoyama Design Forum bandisce la nuova edizione del premio dell'ADF Milano Salone Design Award 2020. Designers di tutto il mondo sono invitati a partecipare al contest con le proprie idee progettuali sul tema “Versatility”.

ADF Aoyama Design Forum è un’organizzazione nata in Giappone nel 2009 senza fini di lucro, con lo scopo di contribuire a diffondere la cultura del design di qualità e incoraggia, attraverso le proprie iniziative, la creazione di un network di relazioni tra i designers in campo internazionale.

In vista del Salone del Mobile 2020, che si terrà a Milano dal 21 al 26 aprile 2020, ADF promuove il premio ADF Milano Salone Design Award, che chiama i progettisti a riflettere sul tema della “Versatilità” e offre ai vincitori la possibilità di vedere i propri progetti realizzati ed esposti durante il Salone del Mobile 2020.

Versatility. Change the size, change the scale, change the viewpoint, and deform it. Giving a different “something” will change your daily tool into a totally different thing. Introduce us to your furniture or space that surprises us with its new and multifaceted features.

Deadline
19 Dicembre 2019: periodo accettazione opere

Premi
Premio per la migliore opera: 1,000,000 JPY (un milione di yen giapponesi).
ADF sponsorizzerà i costi di produzione e installazione dell’opera vincitrice fino ad un massimo di 1,000,000 JPY.
Premio Aggiuntivo: possibilità di esporre l’opera vincitrice
Premio a 2 opere degne di nota: 100,000 JPY (centomila yen giapponesi) 

Maggiori informazioni al link https://pro.evalato.com/1374

Scarica il comunicato stampa completo

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU