Caricamento...

Archibooks #28. Aperitivo con gli autori

Dal 04.11.2019 al 28.11.2019

Mercoledì 27 novembre si terrà un nuovo appuntamento con "Archibooks. Aperitivo con gli autori". Si parlerà del libro "Single-Handedly" di Nalina Moses. Al Babitonga Cafè la Feltrinelli Pasubio alle 19.00

A novembre un nuovo appuntamento del ciclo "Archibooks. Aperitivo con gli autori" curato da Biblioteca dell'Ordine degli Architetti di Milano, Fondazione Ordine Architetti Milano e Libreria Feltrinelli di viale Pasubio.

Mercoledì 27 novembre alle 19.00 presso il Babitonga Cafè, in viale Pasubio 11, si parlerà del libro Single-Handedly. Contemporary architects draw by hand, Princeton Architectural Press, New York 2019, di Nalina Moses. Interverranno durante l'incontro l'autrice, Stefan Davidovici. Modera Manuele Salvetti. Sono presenti alcuni degi autori dei disegni, tra cui Chris Dove, Richard Griswold, Frank Escher e Natasha Eliseeva.

Appartenente alla generazione di architetti addestrati a disegnare sia a mano che con strumenti digitali, Nalina Moses di recente è tornata a dedicarsi al disegno a mano. Trovandolo diretto, piacevole e intuitivo, si domandò se gli altri architetti ne percepissero le stesse qualità. Single-Handedly è il risultato di questa inchiesta. Una raccolta stimolante di 220 disegni a mano di oltre quaranta architetti emergenti e noti professionisti di tutto il mondo, questo libro esplora le ragioni per cui si continua a disegnare a mano e testimonia la vitalità di tale pratica in architettura. I disegni potenti e al contempo intimi producono immaginari più ampi su materiali, spazio e costruzione, e ognuno si distingue dagli altri come un'opera d'arte.

--
Archibooks. Aperitivo con gli autori. L'iniziativa è mirata a raccontare novità editoriali ed esplorare il ricco patrimonio di libri e riviste della Biblioteca dell'Ordine. In possesso dal 2009 e in costante aggiornamento, vanta oltre 3.000 volumi dedicati all'architettura milanese e lombarda e da migliaia di numeri delle principali riviste italiane e internazionali di architettura. Complessivamente, la biblioteca conta circa 12.000 record, frutto di acquisti e donazioni di privati o di enti pubblici. Si tratta di un grande patrimonio divenuto centro di documentazione e riferimento culturale per la storia dell'architettura della metropoli ambrosiana, fatto anche di pubblicazioni ricercate, scritti autoprodotti, volumi a circolazione limitata, contributi e dispense didattiche universitarie. Ricordiamo che il catalogo dei libri e delle riviste della biblioteca dell'Ordine e della Fondazione è interamente accessibile online (opac.ordinearchitetti.mi.it).
La consultazione è possibile il mercoledì pomeriggio dalle ore 14 alle 18; per fissare un appuntamento al di fuori di questa fascia oraria è possibile scrivere un'e-mail

Dove:
laFeltrinelli Librerie
Viale Pasubio, 11 Milano
H.19.00

Potrebbe interessarti

10.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: esiti DAY BY DAY

Aggiornamenti quotidiani sulle votazioni.

Scopri di più
08.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: avvio votazioni

Il 9 settembre 2025 iniziano le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
03.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: pubblicate le candidature

Pubblicate le candidature per le elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025–2029.

Scopri di più