Caricamento...

Il ruolo dell'architetto: 7 novembre

Dal 29.10.2019 al 07.11.2019

Il 7 novembre si terrà in sede il terzo incontro del ciclo sul ruolo dell'architetto in rapporto allo sviluppo urbano. Durante la serata i collettivi Bruit du Frigo e Guerilla Architects illustreranno progetti e ricerche sul diritto alla città. Dalle ore 19.30, 2 cfp

In your opinion, what is today the role of the architect? investigation about the role of architects in the actual urban context è il ciclo di tre serate di architettura esito della call per un ciclo di serate autogestito promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano e selezionato dal Comitato tecnico scientifico per le attività culturali di Fondazione. Il ciclo è curato dallo studio Pasta Madre (Giulia Lorini, Eleonora Buono, Francesca Pedroni) e si interroga sul ruolo dell'architetto oggi. 

Nel 2014 con la riforma Delrio viene introdotta nella legislatura italiana la definizione di “metropoli” con l’obiettivo di instaurare nuove strategie urbane che possano rispondere alle esigenze sempre più complesse delle città contemporanee. In un momento storico come questo dove si discute di motori urbani, di commercializzazione dello spazio e dove le amministrazioni locali fanno ricorso sempre di più al Partenariato Pubblico Privato (P.P.P.) per finanziare, costruire, rinnovare che ruolo ricopre la figura dell’architetto? É attore critico o è vittima di queste stesse trasformazioni?

Questo ciclo di conferenze propone tre figure professionali che da diversi punti di vista si interrogano sul ruolo (o non ruolo) della disciplina architettonica nel contesto attuale. Le tre esperienze sono connesse da un comune sentimento di malcontento che, trasformandosi in discussione e presa di posizione, diventano movimento e azione (democrazia attiva) e ci lasciano con una domanda: e in Italia? 

Dopo i primi incontri di ottobre con Olivier Leclercq e Kristiaan Borret che hanno raccontato del movimento Archi Debout e illustrato l'importanza della figura del Bouwmeester, il 7 novembre si terrà un nuovo appuntamento dedicato ai collettivi Bruit du Frigo (Bordeaux, Francia) e Guerilla Architects (Berlino, Germania) che ci illustreranno progetti e ricerche sul diritto alla città.

Giovedì 7 novembre, ore 19.30 
L’architetto come azione 
I collettivi Bruit du Frigo (Bordeaux, Francia) e Guerilla Architects (Berlino, Germania) ci illustreranno i loro progetti e le rispettive ricerche progettuali che seppur sviluppate a due scale differenti presentano caratteri comuni, il diritto alla città. Se da un lato Guerilla promuove una ricerca a scala urbana prendendo una posizione politica e critica sulle trasformazioni delle metropoli europee dall’altro Bruit du Frigo risulta una pratica consolidata di architettura partecipata riconosciuta dalle amministrazioni e facente parte di un sistema nel quale la pianificazione urbana e lo spazio pubblico sono all’ordine del giorno alla scala di quartiere.

19.30 Aperitivo e registrazione

20.00
Introduzione a cura di Studio Pasta Madre
Intervengono
Anja Fritz e Silvia Gioberti, Guerilla Architects
Yvan Detraz, Bruit du Frigo

Modera 
Ilda Curti, Presidente associazione IUR - Innovazione e Rigenerazione Urbana

Richiesti 2 cfp

ISCRIZIONI QUI


***
Incontri passati:

Giovedì 10 ottobre, ore 19.30
L’architetto come dibattito
Olivier Leclercq (Parigi, Francia) ci racconterà di Archi Debout, un movimento nato a Parigi nel 2016 durante il quale architetti e artisti si riuniscono in assemblea a discutere di spazio pubblico immaginando un progetto comune di società.

19.30 Aperitivo e registrazione

20.00
Introduzione a cura di Studio Pasta Madre
Interviene Olivier Leclercq, Parigi 

Modera 
Nina Bassoli, architetto e curatore
 

Giovedì 31 ottobre, ore 19.30 
L’architetto come istituzione 
Kristiaan Borret (Bruxelles, Belgio) perché ci racconti della figura del Bouwmeester come istituzione per l’architettura, che supervisiona e regola lo sviluppo urbano, garante della qualità e ponte tra gli attori pubblici e privati.

19.30 Aperitivo e registrazione

20.00  
Introduzione a cura di Studio Pasta Madre
Interviene Kristiaan Borret, Bouwmeester, Bruxelles

Modera 
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti Milano 

 


***

Questo ciclo di serate di architettura è stato realizzato in parte anche grazie al contributo di:

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU