Caricamento...

Bookcity 2019 - Abitare la città

Dal 28.10.2019 al 17.11.2019

Nell'ambito di Bookcity 2019 (12-17 novembre) la Fondazione promuove un incontro gratuito dedicato al tema della casa e dell'abitare nella città contemporanea. Sabato 16 novembre, dalle 15.00 in via Solferino 17. 2 cfp ogni 2 ore di presenza

Nell'ambito dell'iniziativa Bookcity 2019 (12-17 novembre) la Fondazione promuove l'incontro gratuito "Abitare la città" che si terrà sabato 16 novembre presso la nostra sede, in via Solferino 17. L'evento affronterà, attraverso l'analisi di quattro pubblicazioni, il tema della della casa

Nell’ultimo decennio, molte città nel mondo hanno potuto osservare un significativo aumento dei flussi di turistici e di abitanti temporanei. Questi due fenomeni implicano un cambiamento radicale delle modalità abitative: la moltitudine di case disponibili per affitti brevi e il diradamento degli alloggi disponibili per l’affitto a lungo termine, nonché l’aumento dei valori immobiliari in alcuni quartieri, sono alcune delle ragioni che hanno portato a un significativo aumento del costo della vita in città. Gli incontri di "Abitare la città" affronteranno, mediante la presentazione di quattro volumi, il tema della casa e in particolare dell'abitare nella città contemporanea.
A cura di Florencia Andreola e Corinna Morandi.

Programma:

  • 15:00-16:00 | A. Tosi, Le case dei poveri, Mimesis 2017 | Antonio Tosi con Massimo Bricocoli
  • 16:00-17:00 | R. Bianchi, S. Paris, Ri-abitare il moderno. Il progetto per il rinnovo dell’housing, Quodlibet 2019 | Roberto Bianchi, Spartaco Paris con Andrea Campioli
  • 17:00-18:00 | V. Saitto e C.F. Colombo, Utopia s.r.l. Icone sconfitte dell’housing sociale, LetteraVentidue Edizioni, 2018 - Viviana Saitto e Cristina F. Colombo con Alessandro Maggioni di Confcoop
  • 18.00-19:00 | S. Guidarini, New urban housing, Skira 2018 | Stefano Guidarini con Lorenzo Consalez


Riconosciuti 2 cfp ogni 2 ore di presenza
È possibile partecipare a una sola o a più di una presentazione

ISCRIZIONE GRATUITA QUI

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU